Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] una semplice diseguaglianza di reddito (income) all’interno di e l’India, il diritto statale imposto dall’esperienza coloniale viene sfidato dalla quantità l’1% dell’acqua totale naturale presente sul pianeta – è un prodotto dell’intervento umano ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] lavoratori e gli altri percettori di reddito, ma si chiede piuttosto quanto lavoro di produzione (le condizioni di offerta) ha sul valore dei beni e dei fattori di tendenze della cultura economica che si è imposta in questi ultimi due decenni. Per di ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] vero che si scorge, già sul finire degli anni Settanta, la da corrispondere all’istituto di previdenza obbligatoria.
Un’impostazione, questa, che condurrà i giudici della Consulta divieti di cumulo tra pensione e redditi da lavoro), entra in vigore ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] per la selezione fra gli aspiranti fruitori della misura, ma tende anche a spostare sul piano di una radicalmente diversa impostazione i futuri meccanismi di sostegno del reddito, quali oramai delineati dagli artt. 2 e 3 della l. n. 92/2012, con ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] litigiosi.
La risposta negativa era imposta dalla considerazione che all’abrogazione ed una di illiceità segnata dalla pattuizione di una percentuale sul risultato (il che non si concilia con quanto previsto dall’ del riferimento al reddito) la cui ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] Regnum.
Aggiungendosi ai proventi delle imposte indirette e alla collecta, un notevole reddito proveniva al fisco regio dai 'interrogativo: fu il maestro camerario del 1246 modellato sul secretus Sicilie?, giacché la sperimentazione delle norme aveva ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] l’altro in questa chiave la flexicurity sulla quale si imposta la consultazione pubblica nel 2006 appare segnata da un deroga, sempre sulla base di accordi collettivi. Sul piano del sostegno al reddito dei lavoratori disoccupati, c’è invece l’ ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] non può prescindere dal sostegno del reddito durante i periodi di non lavoro e poteri del datore di lavoro.
La normativa vincolistica sul rapporto di lavoro si consolida nell'arco degli anni delle imprese, imposta dalla internazionalizzazione ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] conseguire una integrazione del reddito in corrispondenza della di Vigilanza (ad esempio, sul processo di attuazione della /2005 non si è però distaccato dalla previgente impostazione per quel che concerne le tipologie di prestazioni erogabili ...
Leggi Tutto
Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] soggettività passiva ai fini delle imposte sui redditi ai trust residenti nello Stato ed trib. prov. Latina, 14.5.2015, 716, in www.mpotrustee.it.
2 Per una bibliografia sul tema v.: busani, A., La Cassazione smonta il trust, in Il Sole 24 Ore, 8.3 ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...