Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] e di altro genere e sono poste sul piede di parità nel realizzare il reddito e nel disporre dei risultati del lavoro, imprese alla gestione pubblica o alla gestione sociale, quando ciò sia imposto da ‟fini di utilità generale" e si tratti di servizi ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] quindi accolto nella Convenzione di Montego Bay sul diritto del mare del 1982, in base distinguono: p. permanente, complesso di beni da reddito depurato delle passività a lunga scadenza; p. dell’estero.
Imposte patrimoniali
Imposte commisurate al p ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] tenere in buono stato il tratto situato sul proprio fondo. Le servitù erano poche e di Tertulliano) che è data dall'onere dell'imposta; entro i confini che la delimitano (iter costruzione delle insulae o case di reddito.
Il dualismo tra il nudum ius ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] entrate in periodo di grande prosperità sul principio del sec. V a. C bastava a risparmiare ai cittadini il pagamento dell'imposta fondiaria; a Sifno nel sec. VI miniere per arbitrio di feudatarî, esigenze di reddito, servilità di feudisti. Ma con lo ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] qualche carica sacerdotale, e la necessità, imposta da concetti e sentimenti religiosi, che dominante. Maggior copia di notizie si hanno sul diritto successorio attico, per i secoli V rendita vitalizia, il cui reddito ecceda la disponibile, oppure ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] imposta dal proprietario (con le limitazioni derivanti dall'esistenza di diritti reali sul fondo); possono anche imporre servitù l'enfiteuta sul fondo enfiteutico, il marito sul servitù producano diminuzione del reddito imponibile. L'amministrazione ...
Leggi Tutto
USUFRUTTO
Emilio ALBERTARIO
. È un diritto reale, definito nelle fonti giustinianee (Inst., II, 4, de usufr., pr.; Dig., VII, 1, de usufr., 1): ius alienis rebus utendi fruendi salva rerum substantia. [...] a migliorare la cosa. Nel concetto del fructus rientra tutto il reddito della cosa: sia i frutti naturali sia i frutti civili (v i quali il fondo sia ipotecato, i censi, le rendite semplici impostesul medesimo, ecc. (art. 501, 506, 508). Alla fine, ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] di queste discipline. L'impostazione ancora oggi più coerente del modificano i consumi in funzione del reddito, dando per scontati o per die Zeit, Frankfurt a.M. 1984 (tr. it.: Saggio sul tempo, Bologna 1986).
Elias, N., The retreat of sociology ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] se occorre sempre accertare e comparare i redditi delle parti, e sono stati in giudice, e per di più si è imposto alle parti di depositare la propria documentazione giudizio sull’an debeatur ed il giudizio sul quantum dell’assegno. Afferma la natura ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] accettò i duri termini della pace imposta da Venezia il 21 sett. Zecca rappresentò del resto anche una fonte di reddito per il C., che per ogni marco scarsamente sostenuti da Leopoldo, i Trevigiani erano sul punto di consegnarsi al C. quando, nel ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...