Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] porta a un risultato di tipo autoritativo imposto da un soggetto terzo, in questo giudici di pace francesi presero sul serio questo loro compito. Essi . Va però aggiunto che questo atteggiamento altamente tecnico e il valore della controversia basso, ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] avevano continuato a citarli. Va aggiunto che sul metodo di lavoro di Accursio autori di opere giuridiche di alto valore che videro la luce nel corso della nuova cultura giuridica si era ormai imposta vennero scritti formulari notarili: così avvenne ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] sul piano di una radicalmente diversa impostazione i che la scelta degli esodandi assume valore di atto di esercizio del potere organizzativo non giustifica più o meno camuffati prelievi tributari aggiuntivi in violazione dell’art. 53 Cost.
d) ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] reale valore dell’azienda vendite del sistema di pubblicità fondato sul neoistituito Portale delle vendite pubbliche di in nessun caso può essere imposta, ai creditori non aderenti, l. fall., con la sola aggiunta dell’attestazione, da parte di ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] c.c.), ivi compresi i crediti d'imposta vantati dal cedente nei confronti dell'erario di partecipazioni
Va ancora aggiunto per completezza, e per del negozio in quanto il valore economico delle azioni non rientra codice civile sul trasferimento di ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] pure imposta dall’art per l’espropriazione immobiliare. Infatti, intervenendo sul co. 4 dell’art. 569 c c.p.c.». Va anche aggiunto che con d.m. 26 il patto in questione e le ipoteche e quello del valore del patto in sede di concorso fra i creditori. ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] 549 c.p.c. hanno valore per le espropriazioni presso terzi di mancato invio della raccomandata) in quella successiva imposta dall’art. 548, co. 2, c. riferimento alla «esecuzione fondata sul provvedimento di assegnazione».
Il avrebbe aggiunto alle ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...]
In questa accezione, l'aggiunta o la esclusione di un datore di lavoro.
La normativa vincolistica sul rapporto di lavoro si consolida nell' imposta I, 103 ss.; Id., Crisi economica globale e valori fondanti del diritto del lavoro, in Dir. lav. merc ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] aggiunto essere superiore al doppio del valore stimato dell’appalto (una più basso non può quindi essere imposto da una norma nazionale quale unico Cons. St., sez. I, 4.6.2014, parere n. 1801, sul controllo congiunto; Cons. St., sez. III, ord. 29.4.2014 ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] processo). Si è aggiunto che il rilievo processuale risponde entro determinati limiti di valore, con una parte qualificata del ., 452) alla responsabilità d’imposta (cfr. art. 35, d.P.R. 29.9.1973, n. 602, sul cui ambito di applicazione ha influito ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...