• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
281 risultati
Tutti i risultati [281]
Storia [54]
Biografie [53]
Arti visive [50]
Diritto [46]
Architettura e urbanistica [32]
Economia [21]
Religioni [20]
Diritto civile [20]
Diritto commerciale [16]
Geografia [12]

La finanza pubblica: dal prestito all'imposta

Storia di Venezia (1996)

La finanza pubblica: dal prestito all'imposta Luciano Penzolo Verso lo Stato territoriale Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] ed i Veneziani erano stati chiamati a contribuire alle finanze comunali solamente in poche occasioni e per quote non troppo città suddite. La stessa dadia delle lance, l'unica imposta diretta di norma gravante sul Dominio di Terraferma nel XV ... Leggi Tutto

FEDERICO II, Imperatore

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FEDERICO II, Imperatore M. Di Berardo F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] il piano inferiore, unica parte del palazzo della disposizione 'a farfalla', contrassegna le imposte del portale e del finestrone a Bernasconi, L. dal Poz, Codici miniati della Biblioteca Comunale di Trento, Firenze 1985, pp. 69-120; Biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – RICCARDO DA SAN GERMANO – BATTAGLIA DI CORTENUOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II, Imperatore (5)
Mostra Tutti

ASSISI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASSISI A. Tomei (lat. Asisium) Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] In questo clima, che vedeva l'autorità comunale emergere come unico garante della pace e della prosperità, si . In conseguenza del privilegio del 1253 fu con ogni probabilità impostata la vetratura di transetto e navata in cui si distinguono due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – MAESTRO DELLA MADDALENA – GIOVANNI GAETANO ORSINI – ORDINE DELLE CLARISSE – MAESTRO DELLA CATTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSISI (4)
Mostra Tutti

BONIFACIO VIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Bonifacio VIII Eugenio Dupré Theseider Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] in luogo di Dio". All'incirca in quel tempo si presentò a B. l'unica - ma assai vaga - possibilità di attuare anche il suo proposito di crociata. comunale, alla facoltà di darsi statuti, alla responsabilità per delitti o reati, alle imposte; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – EDOARDO I D'INGHILTERRA – IMPERO LATINO D'ORIENTE – FEDERICO III D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO VIII (7)
Mostra Tutti

UMBRIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

UMBRIA P. Scarpellini Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica. Storia e urbanistica I confini [...] mentre sulla campata d'incrocio si imposta un alto tiburio coperto a ivi, pp. 251-271; M.C. Faina, Palazzi comunali umbri, Milano 1957; G. Martelli, L'abbaziale di S metà del secolo. Di fatto l'unica impresa pittorica di rilevante mole, dopo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MAESTRO DI CITTÀ DI CASTELLO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ANGIOLA MARIA ROMANINI – DUCCIO DI BUONINSEGNA – MAESTRO DELLA CATTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBRIA (11)
Mostra Tutti

Borghesia

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Borghesia Luciano Cafagna Introduzione 'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] termine, di varia autorità e impostazione. Fra le prime e più note protagoniste da considerare quel paese come l'unico che sia da esse governato (v. ), Bologna 1977. Bordone, R., La città comunale, in Modelli di città. Strutture e funzioni politiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – CLASSIFICAZIONE STATISTICA – STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SISTEMA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borghesia (5)
Mostra Tutti

Il sistema degli enti locali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il sistema degli enti locali Luigi Bobbio Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] tributaria del 1973, ispirata all’esigenza di razionalizzare il sistema fiscale, abolisce le imposte comunali sul reddito, sostituendole con un’unica imposta nazionale, l’Imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF), che priva gli enti locali di ... Leggi Tutto

Le minoranze linguistiche

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le minoranze linguistiche Tullio Telmon Teoria e pratica della minoranza linguistica Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] benché paia assurdo) si imponesse o venisse imposta, non è probabile che in capo a meccanismo della richiesta del Consiglio comunale sia l’accordo di una a dire che l’uso di un’unica lingua sarebbe l’unico modo per porre fine a guerre, incomprensioni ... Leggi Tutto

Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali Dante Cosi Francesca Sofia Regioni ed enti locali alla Costituente Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] 8 giugno 1990 nr. 142, che sostituisce il testo unico della l. comunale del 1934 (r.d. 3 marzo 1934 nr. 383). di contribuire al conseguimento degli obiettivi di finanza pubblica imposti dagli obblighi europei necessari al raggiungimento del pareggio ... Leggi Tutto

CRISPI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPI, Francesco Fausto Fonzi Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] l'art. I, che proclama "unica religione dello Stato" la "cattolica apostolica accusa i Savoia di avere distrutto le libertà comunali in Piemonte dal tempo di Emanuele Filiberto a combattenti, all'abolizione dell'imposta sul macinato e del dazio sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO ALBERTO AMEDEO DI SAVOIA – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – GIOVANNI BATTISTA BOTTERO – FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISPI, Francesco (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 29
Vocabolario
Imposta municipale unica
Imposta municipale unica loc. s.le f. Imposta sugli immobili di proprietà, entrata in vigore a partire dal 1° gennaio 2012, che sostituisce e integra la precedente Imposta comunale immobili (Ici). ◆ Federalismo fiscale, autonomia impositiva,...
Imu
Imu Acronimo di Imposta municipale unica. ◆ Mentre da Palazzo Chigi arriva parere negativo sugli odg di Idv e Lega che chiedono di far pagare l’Imu sugli edifici di proprietà della Chiesa. (Adalberto Signore, Giornale.it, 17 dicembre 2011,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali