• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Biografie [48]
Storia [26]
Economia [8]
Religioni [7]
Diritto [5]
Letteratura [4]
Arti visive [4]
Diritto civile [3]
Storia delle religioni [3]
Scienze politiche [3]

PUPPINI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUPPINI, Umberto Daniela Felisini Fernando Salsano PUPPINI, Umberto. – Nacque a Bologna il 16 agosto 1884, da Raffaele (morto prima della sua nascita) e da Adele Rocchi. Nella sua condizione di orfano, [...] ordinario di idraulica. Nel gennaio del 1923 fu candidato al Consiglio comunale di Bologna in una lista elettorale promossa da un comitato di Catasto); del testo unico sulle acque superficiali e sotterranee; dell’imposta sull’energia elettrica, ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – COMMISSIONE DI EPURAZIONE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUPPINI, Umberto (1)
Mostra Tutti

RINALDINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINALDINI, Bartolomeo Paolo Cammarosano RINALDINI, Bartolomeo (Bartolomeus, Bartholomeus, Bartalomeus). – Bartolomeo figlio di Renaldino (Renaldini, Rinaldini) è, come la grandissima maggioranza dei [...] città comunali italiane, il discorrere da un organismo di vertice configurato in un collegio di consoli al governo di un’unica persona, ) un’impegnativa malleveria per l’eventuale penalità imposta ai nobili Cacciaconti, che si sottomettevano adesso al ... Leggi Tutto
TAGS: UBALDO VISCONTI – ALDOBRANDESCHI – MONTEPULCIANO – MONTE AMIATA – ARISTOCRAZIA

BUSACCA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSACCA, Raffaele Francesco Brancato Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] la democrazia come l'unica forma di ordinamento politico legge sul conguaglio provvisorio dell'imposta prediale. Discorso detto nelle tornate , sette lettere a M. Amari, dal 1843 al 1863; Ibid., Bibl. comunale, ms. 5 Q 9, D, 30, n. 4 (undici lettere a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GIUSSO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSSO, Girolamo Giovanni Brancaccio Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] che la causa principale, se non unica, del disavanzo risaliva all'applicazione del richiesta al governo di ridurre l'imposta fondiaria e portare a termine per le relative legislature e gli Atti del Consiglio comunale di Napoli per il 1878 e gli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – SOCIALISMO DI STATO – MONTE SANT'ANGELO – ERRICO DE MARINIS – BANCO DI NAPOLI

PONZONI, Ponzino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

PONZONI, (Ponzone) Ponzino Marco Gentile PONZONI, (Ponzone) Ponzino. – Nacque probabilmente a Cremona nell’ultimo quarto del XIII secolo, figlio di Federico Ponzoni e Ortensia Zaneboni. Membri a pieno [...] luglio 1334. La pacificazione imposta dal signore di Milano questa 1899-1906 (edito in seguito in un'unica raccolta, I-II, Milano 1911-1918, , La prima età comunale (1097-1183), in Storia di Cremona, IV, Dall’alto medioevo all’età comunale, a cura di G ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – CANGRANDE DELLA SCALA – LUDOVICO DI BAVIERA – GUGLIELMO CAVALCABÒ – FEDERICO D’ASBURGO

BRUNO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNO, Giovanni Francesco Brancato Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] gli Stati e che presentava come l'unica forma possibile di stimolo all'emulazione e ; Sulprogetto ministeriale intorno all'imposta dei tabacchi. Relazione all e governo delle medesime,fatta al Consiglio comunale di Palermo, ibid. 1869; Iliberisti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURINI, Giuseppe Nicola Raponi Figlio di Angelo, del ramo secondogenito dei conti di Moriza, e di Antonia Mauri, nacque a Milano il 2 nov. 1800. Laureato in legge all'università di Pavia, percorse in [...] il D. entrò a far parte del Consiglio comunale di Milano, sicché per l'una e per l e ministro dell'Interno, "l'unica testa buona", come scriveva Costanza Trotti lombarda. Colpito dalla contribuzione straordinaria imposta da Radetzki ai lombardi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONGHINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONGHINI, Antonio Giuseppe Monsagrati – Nacque a Ravenna il 5 marzo 1822 da Francesco e dalla contessa Lucia Gherardini. Della sua famiglia si sa che era di condizioni agiate e che nonno e bisnonno [...] 28 luglio con l’elezione al Consiglio comunale, poco dopo con l’ingresso nella nell’opuscolo Sul progetto d’una banca unica d’Italia (Ravenna 1863). Le fortune imposte sull’entrata e sul vino; in alternativa proponeva che si introducesse un’imposta ... Leggi Tutto

LUDOVISI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVISI, Giovanni Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita. I pochi [...] L. sembra sia stato una formalità imposta dalle circostanze. Fu piuttosto all'autorità un governo espressione dell'autonomia comunale. Il nuovo regime ebbe l figlio di Ludovico Monterenzi e di Lisa, unica figlia del fratello Andrea. Morta nel frattempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARINI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Alfonso Monica Cerroni Nacque a Ferrara intorno al 1487 da Battista, figlio del celebre umanista Guarino. Ebbe sei sorelle e due fratelli; il fratello maggiore Alessandro fu segretario nella [...] lo più nella Biblioteca comunale Ariostea di Ferrara, ebbero particolare ruolo nel teatro coevo, essendo l'unica commedia umanistica composta a Ferrara nell'epoca evitarne la forzata partenza per Cordova, imposta da Vesufilo a tutti i figli affinché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
Imposta municipale unica
Imposta municipale unica loc. s.le f. Imposta sugli immobili di proprietà, entrata in vigore a partire dal 1° gennaio 2012, che sostituisce e integra la precedente Imposta comunale immobili (Ici). ◆ Federalismo fiscale, autonomia impositiva,...
Imu
Imu Acronimo di Imposta municipale unica. ◆ Mentre da Palazzo Chigi arriva parere negativo sugli odg di Idv e Lega che chiedono di far pagare l’Imu sugli edifici di proprietà della Chiesa. (Adalberto Signore, Giornale.it, 17 dicembre 2011,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali