Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] con l’abbandono della pretesa di rappresentanza unica: il trattato fondamentale tra RFG e barocchi ancora ampiamente correnti. Ma il secolo si imposta all’insegna del rigore culturale e anche in di Monaco e nel Palazzo comunale di Augusta di E. Holl ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] e Giovanni Sciarra di Vico nel Patrimonio, unico interesse comune al papa e al Campidoglio. .
B. IX riorganizzò subito il governo comunale: l'ufficio dei banderesi fu abolito, Napoli, dove Ladislao si era finalmente imposto contro Luigi II d'Angiò (l ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] di una famiglia della nobiltà comunale e popolana per affermarsi nel bolla sollecitata da Luigi XIV e da lui imposta al clero per riaffermare la funzione del re servizi resi alla Sede apostolica, con l'unica eccezione del Bona.
Gli interventi di ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] di alcuni edifici monastici ed era impostato anche sul vano unico del mulino della stessa Fossanova, d'histoire de l'art, 3), Paris 1989; A.M. Romanini, Arte comunale, "Atti dell'11° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medio Evo, Milano 1987 ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] quali al rafforzamento della potestà comunale affidavano la tutela dei fedeli. Grazia e fede sono le uniche fonti della giustificazione. Per Lutero del sale; dopo di lui altri pontefici introdussero imposte sui beni di consumo - come il quattrino ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] La sconfitta del nemico è vittoria definitiva del vero e unico Dio e i giorni dell'unificazione dell'impero sono giorni terreni della civiltà comunale" (Eco, sia le c. che ornavano i capitelli d'imposta e i fusti delle colonne del medesimo edificio ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] in luogo di Dio".
All'incirca in quel tempo si presentò a B. l'unica - ma assai vaga - possibilità di attuare anche il suo proposito di crociata. comunale, alla facoltà di darsi statuti, alla responsabilità per delitti o reati, alle imposte; ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] legge naturale, ed in ciò Ella è propriamente l’unico fra i nostri. Ma Ella non è poi, testi di Böhmer è imposta dalla cattolica e missive di Finetti a Pilati è conservata a Trento, Biblioteca Comunale, Fondo Manoscritti, 2433/I, c. 3r-v, 16 ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] in Christo". Cristo si presenta come l'unica verità; se ne desume che "il e nel marzo 1906 veniva imposto a tutti gli alunni di 1867-1875) nella tradizione e negli atti di archivio parrocchiale e comunale, Padova 1925.
R. Bazin, Pie X, Paris 1928. ...
Leggi Tutto
Imposta municipale unica
loc. s.le f. Imposta sugli immobili di proprietà, entrata in vigore a partire dal 1° gennaio 2012, che sostituisce e integra la precedente Imposta comunale immobili (Ici). ◆ Federalismo fiscale, autonomia impositiva,...
Imu
Acronimo di Imposta municipale unica. ◆ Mentre da Palazzo Chigi arriva parere negativo sugli odg di Idv e Lega che chiedono di far pagare l’Imu sugli edifici di proprietà della Chiesa. (Adalberto Signore, Giornale.it, 17 dicembre 2011,...