• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Economia [64]
Diritto [62]
Diritto tributario [26]
Biografie [21]
Finanza e imposte [16]
Diritto civile [21]
Diritto commerciale [14]
Storia [13]
Temi generali [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]

GRACCO, Gaio Sempronio

Enciclopedia Italiana (1933)

GRACCO, Gaio Sempronio (C. Sempronius Ti.f. P. n. Gracchus) Giuseppe Cardinali Nacque nel 154 a. C. da Tiberio Sempronio Gracco, console nel 177 e nel 163 a. C. (v.) e da Cornelia figlia del primo Africano, [...] legge giudiziaria. Con la prima introdusse in quella provincia tutta una serie d'imposte dirette e indirette, soprattutto la decima dei prodotti del suolo, e sancì che la loro riscossione fosse appaltata per l'intiera provincia con asta da tenersi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRACCO, Gaio Sempronio (2)
Mostra Tutti

TRIBUTARIA, PRESSIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRIBUTARIA, PRESSIONE Giuseppe Dallera Con il concetto di p.t. si fa riferimento generale a un gruppo di indicatori che esprimono, in termini relativi e percentuali, la presenza del settore pubblico [...] dato dal rapporto tra la somma delle imposte dirette e indirette di contabilità nazionale e il prodotto interno lordo. Se T è il totale delle imposte, e Y è il PIL, la p.t. è data da T/Y. Tale valore è inteso, talora, come un'aliquota media aggregata ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRODOTTO INTERNO LORDO – CONTABILITÀ NAZIONALE – SCIENZA DELLE FINANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIBUTARIA, PRESSIONE (1)
Mostra Tutti

REGALIE

Enciclopedia Italiana (1935)

REGALIE Gian Piero Bognetti . L'origine di questo termine giuridico, ben più recente degl'istituti che esso servì a raggruppare e classificare, si connette alle tentate restaurazioni delle prerogative [...] nell'alto Medioevo), sia la riscossione delle pene pecuniarie e di varie imposte, dirette e indirette, e tasse (per es., i telonea e ripatica) e l'imposizione di munera (per es., le angarie e parangarie), come il diritto di confisca per determinate ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTE, DIRETTE E INDIRETTE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – CONCORDATO DI WORMS – DIETA DI RONCAGLIA – DIETE IMPERIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGALIE (3)
Mostra Tutti

GIUDICE CONCILIATORE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDICE CONCILIATORE Mariano D'Amelio . È il giudice popolare per eccellenza. La sua caratteristica missione sarebbe quella di conciliare le parti in litigio. Ha stretta analogia col juge de paix francese [...] ma ne sono escluse alcune controversie indicate dalla legge, quali quelle sulle imposte dirette e indirette e sulle tasse, sia dello stato sia dei comuni, delle provincie e dei consigli provinciali dell'economia corporativa. Contro le sentenze dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDICE CONCILIATORE (1)
Mostra Tutti

LITTLE, Ian Malcolm David

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LITTLE, Ian Malcolm David Giuseppe Dallera Economista britannico, nato a Rugby (Warwichshire) il 18 dicembre 1918. Ha insegnato presso l'università di Oxford tra il 1948 e il 1978 e ha svolto un'intensa [...] dibattuto nella letteratura. Importanti i suoi lavori in materia di imposte: dall'analisi di un problema tradizionale (confronto tra imposte dirette e indirette, integrato con analisi di benessere applicata all'eccesso di pressione) ai suggerimenti ... Leggi Tutto

imposta

Enciclopedia on line

Nell’ambito della più ampia nozione di tributo, la prestazione patrimoniale coattiva acausale, dovuta da un soggetto in base a un presupposto dimostrativo di forza economica, che escluda qualunque relazione [...] qualificata come erariale, statale o locale. In relazione all’oggetto dell’imposta, la distinzione tradizionalmente più importante è quella tra i. dirette e i. indirette. Le prime colpiscono in via immediata la ricchezza espressiva della capacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – RISERVA DI LEGGE – BASE IMPONIBILE – ATTO GIURIDICO – ENTE PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imposta (3)
Mostra Tutti

Diritto tributario

Diritto on line (2015)

Augusto Fantozzi Abstract Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] tributario). Alcune nozioni elaborate dalla scienza delle finanze, come le distinzioni tra imposte dirette e indirette, personali e reali, istantanee e permanenti, sono state utilizzate o presupposte dal legislatore tributario, costituendo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Domicilio fiscale

Diritto on line (2014)

Giulia Boletto Abstract L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] eseguito il versamento»: con risoluzioni n. 123/E del 22.4.2002 e n. 25/E del 30.1.2008 è stato chiarito che in seguito alla soppressione dei Centri di Servizio delle imposte dirette e indirette - intervenuta con provvedimento del Direttore dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Versamenti diretti

Diritto on line (2015)

Giuseppe Ingrao Abstract Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] di riscossione coattiva dei tributi erariali dovuti in relazione alla rettifica della dichiarazione tributaria, in tema di imposte dirette e indirette. A seguito delle innovazioni introdotte dall’art. 29, d.l. 31.5.2010, n. 78 (cd. concentrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo Sara De Vido Il presente contributo si propone di offrire [...] aventi sistemi equivalenti anti-riciclaggio; l’introduzione, tra i reati presupposto, dei reati fiscali relativi a imposte dirette e indirette; l’inasprimento delle sanzioni che gli Stati devono prevedere per gli enti obbligati; la distinzione tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
impòsta²
imposta2 impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
indirètto²
indiretto2 indirètto2 agg. [comp. di in-2 e diretto]. – 1. Non diretto, che non procede diritto ma subisce deviazioni o soste; più spesso, che giunge a un effetto attraverso operazioni intermedie o con il concorso di cose interposte: è stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali