Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] modello), dalle configurazioni di prezzo usate (oltre al costo dei fattori il prezzo ex fabrica contabilizza le imposteindirette nette e il prezzo di mercato anche i margini remunerativi del trasporto e della distribuzione commerciale), dall'anno ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] netta - la quota, cioè, di cui deve essere aumentato il PIL per ottenere il PIL´ - è data dalle imposteindirette diminuite dei contributi alla produzione.
Incidentalmente, si osserva che la differenza fra PIL´ e PIL risente della politica seguita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] auspicabile all’inizio del secolo scorso, essendosi in generale il gettito complessivo tripartito in modo relativamente equilibrato fra imposte dirette, imposteindirette e contributi sociali. Se poi si assimilano i contributi sociali all’imposizione ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] più difficile, mentre gli appaltatori delle gabelle e imposteindirette vanno incontro a ripetuti fallimenti. Per C. che venissero tassati i beni di nuovo acquisto per la metà dell'imposta dovuta, concessione che si protrasse di tre anni in tre anni ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] sul Regno siciliano di Federico II: senza dubbio contribuì a stabilire e a giustificare l'annualità della colletta, le nuove imposteindirette e i monopoli dei nova statuta. Le mobilitazioni dell'esercito furono massicce nel 1223 e nel 1225, ma fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia [...] e propone di abolire le “ferme”, ovvero le società di speculatori che ricevono da Maria Teresa l’appalto delle imposteindirette e che per Verri costituiscono una forza di corruzione del governo, causando il malcontento del popolo e un danno per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio De Viti de Marco
Manuela Mosca
Antonio De Viti de Marco è un grande economista italiano, fondatore della teoria pura della finanza pubblica e ispiratore della public choice. Con Maffeo Pantaleoni, [...] De Viti (p. 16). Nel suo trattato, le varie forme di tassazione – entrate patrimoniali, tasse, tariffe, imposte dirette, imposteindirette – sono logicamente concatenate e trovano tutte posto all’interno di quest’unico apparato teorico.
Per es., per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] ricco per potersela permettere (cfr. Romeo 1969-1984, 2° vol., t. 2, pp. 489 e passim). Quanto alle imposteindirette, esse dovevano basarsi su una tenue tassazione dei consumi e su dazi di importazione altrettanto lievi, nella previsione che i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] suo pensiero, dunque, converge su di un sistema tributario ordinario basato sulle imposte dirette e contrario, sul piano teorico e pratico, al sistema di imposteindirette, antico retaggio degli Stati protezionisti e assolutisti. Certo è che non vi ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] proventi; il resto era impegnato a pagare gli interessi di recenti prestiti forzosi. Il B. non volle aumentare le imposteindirette, ma fu costretto ad aggravare la cittadinanza con nuovi prestiti forzosi a interesse fisso; erano meno onerosi per il ...
Leggi Tutto
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
indiretto2
indirètto2 agg. [comp. di in-2 e diretto]. – 1. Non diretto, che non procede diritto ma subisce deviazioni o soste; più spesso, che giunge a un effetto attraverso operazioni intermedie o con il concorso di cose interposte: è stato...