Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] suo pensiero, dunque, converge su di un sistema tributario ordinario basato sulle imposte dirette e contrario, sul piano teorico e pratico, al sistema di imposteindirette, antico retaggio degli Stati protezionisti e assolutisti. Certo è che non vi ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] proventi; il resto era impegnato a pagare gli interessi di recenti prestiti forzosi. Il B. non volle aumentare le imposteindirette, ma fu costretto ad aggravare la cittadinanza con nuovi prestiti forzosi a interesse fisso; erano meno onerosi per il ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] "viziata di opportunismo e di empirismo". Una linea di "sgravi" per le imposteindirette più impopolari e le fasce inferiori dell'imposta fondiaria, in funzione diretta della disponibilità di bilancio, era da giudicarsi insoddisfacente perché ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] che era entrato in contrasto con il presidente del Consiglio sulla riforma della finanza comunale. Il progetto Majorana prevedeva la limitazione delle imposteindirette (dazio di consumo in particolare), compensando la riduzione del gettito con un ...
Leggi Tutto
PRINA, Giuseppe
Stefano Levati
PRINA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 20 luglio 1766, secondogenito del notaio Giovanni e di Giustina Portigliotti, figlia di un architetto idraulico e civile.
La famiglia [...] p. 441).
Quanto al riordinamento del bilancio, Prina incrementò le entrate ricorrendo in prevalenza all’aumento delle imposteindirette, in ossequio a un convincimento diffuso tra gli economisti del XVIII secolo e coincidente con la volontà politica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Prima del 1789 nessuno pensa che possa scoppiare una rivoluzione, anche se alcuni [...] con misure che provocano un malcontento generale, come la sospensione del pagamento dei creditori dello Stato, nuove imposteindirette e la riduzione delle spese di corte.
I tentativi di liberalizzazione del commercio dei grani sollevano agitazioni ...
Leggi Tutto
Depretis, Agostino
Uomo politico (Mezzana Corti, Pavia, 1813 - Stradella, Pavia, 1887). Laureatosi in legge, vicino in gioventù alle idee mazziniane, fu tra i maggiori esponenti del movimento liberale [...] l’obbligatorietà e la gratuità; allargamento del suffragio elettorale; riforma tributaria basata sulla riduzione delle imposteindirette; decentramento amministrativo. Fino al luglio 1887 presiedette otto ministeri, interrotti dai tre brevi governi ...
Leggi Tutto
ALESSIO, Giulio
Enzo Piscitelli
Nacque a Padova da Iginio il 13 maggio 1853. Laureatosi in giurisprudenza nel 1874, insegnò per due anni negli istituti tecnici, poi, dal 1877 al 1878, fu incaricato [...] dic. 1940.
Tra le sue opere principali: Saggio sul sistema tributario in Italia e suoi effetti economici, I, Le imposte dirette, II, Le imposteindirette e le tasse, Torino 1883-87; Studi sulla teorica del valore del cambio interno, Torino 1890; La ...
Leggi Tutto
valore aggiunto
Fedele De Novellis
Differenza fra il valore della produzione di beni e servizi e i costi sostenuti da parte delle singole unità produttive per l’acquisto di input produttivi, a essa [...] ‘ai prezzi di mercato’. Se nel calcolo del v. a., dal valore della produzione si sottraggono l’IVA (Imposta sul Valore Aggiunto) e le imposteindirette sulle importazioni, si ottiene il v. a. ai prezzi del produttore. Sottraendo da questo le altre ...
Leggi Tutto
Bastogi, Pietro
Finanziere e politico (Livorno 1808-Firenze 1899). Democratico mazziniano in gioventù, si avvicinò poi a posizioni più moderate prendendo parte al movimento liberale toscano. Alla nascita [...] portò a compimento l’unificazione del debito pubblico italiano e applicò una pesante politica fiscale incentrata sull’aumento delle imposteindirette. Per i suoi servigi al paese ebbe il titolo di conte. Nel 1890 fu nominato senatore. Come finanziere ...
Leggi Tutto
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
indiretto2
indirètto2 agg. [comp. di in-2 e diretto]. – 1. Non diretto, che non procede diritto ma subisce deviazioni o soste; più spesso, che giunge a un effetto attraverso operazioni intermedie o con il concorso di cose interposte: è stato...