Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] di centralità che all’istituto era in precedenza riconosciuta.
I privilegi in materia di imposteindirette
Il privilegio speciale mobiliare
Con riferimento alle imposteindirette l’art. 2758, co. 1, c.c. dispone che il credito erariale sia ...
Leggi Tutto
Competitività dei sistemi fiscali
Vieri Ceriani
Con il termine competizione fiscale (o concorrenza fiscale) si indicano comportamenti, sia di azione sia di reazione, posti in atto da pubbliche autorità [...] da ritenuta sui redditi percepiti sotto forma di interessi, dividendi e royalties e la non applicabilità di alcune imposteindirette.
Nel corso degli anni Novanta, sempre per assicurare un trattamento fiscale di favore alle holdings si è diffuso ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] annuale al sovrano di 60 marchi d'argento, sull'esenzione dallo ius naufragii nel territorio imperiale e dalle imposteindirette nel ducato di Sassonia, sulla libertà di traffico per le merci attraverso i territori sovrani confinanti di principi ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] sia sempre meno diffuso e, venute meno l’ILOR e INVIM, risulti oggi limitato ad un numero esiguo di fattispecie, tutte riconducibili alle imposteindirette qui di seguito elencate:
a) l’art. 57, d.P.R. 26.04.1986, n. 131 per il quale al pagamento ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] del contenzioso tributario, in Rass. trib., 2000; Giannini, A.D., Rimedi amministrativi e giurisdizionali in materia di imposteindirette sugli affari in Italia, in Arch. fin., 1950; Giorgetti, M.C., La Consulta afferma la legittimità costituzionale ...
Leggi Tutto
Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] a favore di terzi beneficiari individuati), ciò che caratterizza il fenomeno giuridico sul piano fiscale, ai fini dell’ applicazione dell’impostaindiretta di cui all’art. 2, co. 47, d.l. n. 262/2006 è la rilevanza tributaria degli effetti giuridici ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] 1 del d.lgs. 19.6.1997, n. 218 pone il problema della c.d. plurisoggettività, prevedendo che, ai fini delle imposteindirette diverse dall’IVA, l’accertamento può essere definito «con adesione anche di uno solo degli obbligati». Questa scelta ha ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] pattuito, senza che ciò incida sulla natura dell’accordo a risoluzione di qualsiasi rapporto economico tra le parti.
Imposteindirette
Per effetto della clausola di salvaguardia e del richiamo alle norme espressamente richiamate dalla l. n. 76/2016 ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] prima età angioina, il suo prestigio e il suo potere nel Regno, fino a monopolizzare la riscossione delle imposteindirette, facendo ricorso sempre più massicciamente agli esponenti delle proprie famiglie. In questo modo fece accrescere l'ammontare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] se il bilancio finiva in deficit, per motivi urgenti di difesa militare, piuttosto che accendere nuovo debito era meglio puntare sulle imposteindirette «sul consumo delle cose le più comuni, come del pane, dell’olio, del vino, del sale etc. che noi ...
Leggi Tutto
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
indiretto2
indirètto2 agg. [comp. di in-2 e diretto]. – 1. Non diretto, che non procede diritto ma subisce deviazioni o soste; più spesso, che giunge a un effetto attraverso operazioni intermedie o con il concorso di cose interposte: è stato...