DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] della ristrutturazione dell'importante gabella generale del sale, nel 1577; ora per i nuovi criteri di gestione delle imposteindirette in Savoia, il D. era interpellato direttamente dal duca, al quale inviava pareri e suggerimenti assai attenti ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] delle norme tributarie, in Il Foro italiano, LXXXI (1957), 4, pp. 185 ss.; i saggi Rimedi amministrativi e giurisdizionali in materia di imposteindirette sugli affari in Italia, in Archivio finanziario, I (1950), pp. 128 ss., e Nascita del debito d ...
Leggi Tutto
PALLIERI, Diodato
Stefano Tabacchi
PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini.
I Pallieri erano per tradizione familiare [...] sui fabbricati. In seguito, fu relatore del disegno di legge sull’unificazione delle imposteindirette alle provincie venete e del disegno di legge di riforma dell’imposta di ricchezza mobile, e più volte relatore nella discussione dei bilanci dello ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Andrea Luigi
Gabriele Paolini
– Nacque a Pescia, presso Pistoia, l’11 giugno 1814 da Giuliano e da Ersilia Fantozzi.
La relazione del padre, fattore, con una ricca vedova zia materna di G. [...] accordo di desistenza per favorire l’amico Cioni-Fortuna. Nel suo appello prometteva d’impegnarsi per la riduzione delle imposteindirette che gravavano sui ceti meno abbienti e per eliminare la piaga del pauperismo, ritenuta vergognosa in un Paese ...
Leggi Tutto
COSTA, Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] anche contro l'autorità ecclesiastica. Circoscrisse, con vari editti, le esenzioni dei beni ecclesiastici; assoggettò il clero alle imposteindirette sul sale, sulla macina e sulle carni; fece arrestare i vescovi di Vercelli e di Fossano, accusati di ...
Leggi Tutto
Colletta
Kristjan Toomaspoeg
La colletta, menzionata nelle fonti anche con i termini di auditorium, auxilium, subsidium, subventio, subventio generalis, auditorium quod ex nostre gentis consuetudine [...] colletta all'interno delle province (Acta Imperii inedita, nr. 812).
A differenza delle imposteindirette, delle tasse doganali del Regno e delle imposte gravanti su determinate categorie della popolazione (gli ebrei, i musulmani), la colletta era ...
Leggi Tutto
BRIGANTI-BELLINI, Bellino
Bruno Di Porto
Nacque a Osimo (Ancona) l'8 nov. 1819 dal nobile Camillo e da Costanza Rotigni; il padre aveva aggiunto il secondo cognome perché adottato e istituito erede, [...] una competenza economico-finanziaria legata ad un preciso orientamento liberal-conservatore.
Sostenne l'aumento delle imposteindirette con la correlativa diminuzione delle dirette, gli sgravi fiscali sulla rendita fondiaria, da tassare fortemente ...
Leggi Tutto
reddito, fonti di
Feldele De Novellis
Entrata o utile, in genere in termini monetari, percepita da uno o più soggetti. In base alla natura di tali introiti e ai soggetti che li percepiscono si distinguono [...] il valore aggiunto fornisce la misura dei r. attribuiti ai fattori della produzione. Sommando al valore aggiunto le imposteindirette al netto dei contributi alla produzione si ottiene il prodotto interno lordo. Il Reddito Nazionale Lordo (RNL) viene ...
Leggi Tutto
BONO, Benedetto
Rita Cambria
Nato a Belgirate il 10 luglio 1765, da Bernardo e Margarita Berta, in un'agiata famiglia di commercianti, compì i suoi studi a Masnago, ad Ascona, al Collegio elvetico di [...] più minuti affari sia le iniziative di maggior portata concepite in quegli anni: dalla riorganizzazione delle imposteindirette alla valorizzazione delle privative di Stato, dalla alienazione dei beni nazionali al mantenimento del precario equilibrio ...
Leggi Tutto
elasticita
Daniela Federici
elasticità Misura la reattività di una variabile al mutare di un’altra variabile. Con linguaggio più rigoroso, il grado di e. è dato dal valore del rapporto tra la variazione [...] bisogno di periodiche revisioni degli accertamenti. Elastiche sono, pertanto, le imposteindirette, in particolare quelle sui consumi, e rigide sono le imposte dirette (➔ imposta p).
Elasticità di sostituzione
Dal lato della produzione, l’e. di ...
Leggi Tutto
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
indiretto2
indirètto2 agg. [comp. di in-2 e diretto]. – 1. Non diretto, che non procede diritto ma subisce deviazioni o soste; più spesso, che giunge a un effetto attraverso operazioni intermedie o con il concorso di cose interposte: è stato...