base imponibile
Valore su cui viene applicata l’aliquota per calcolare l’imposta. Si tratta di un’operazione tecnica, i cui limiti sono fissati dalla legge, che stabilisce i criteri di valutazione del [...] grandezza che emerge da una serie di operazioni: per le imposte dirette si determina con l’applicazione al reddito delle deduzioni (➔) e riduzioni fiscali, per le imposteindirette la metodologia di calcolo varia in base al tributo.
Base imponibile ...
Leggi Tutto
pressione
Gianpaolo Crudo
Nel linguaggio finanziario, riferito in primo luogo a p. fiscale, l’indicatore di finanza pubblica ottenuto dal rapporto tra le entrate tributarie e contributive e il reddito [...] sino alla fine degli anni 1990; il decennio successivo ha registrato un’inversione di tendenza, con la predominanza delle imposteindirette. Dal 2007, tuttavia, è tornato ad avere maggiore consistenza il peso della p. fiscale diretta su famiglie e ...
Leggi Tutto
illusione finanziaria
Riccardo Vannini
Insieme di artifici attraverso i quali i governanti inducono nei cittadini una rappresentazione erronea delle ricchezze pagate o che devono essere pagate a titolo [...] pagamento in un’unica soluzione. Infine si fa menzione dell’esasperazione della traslazione del tributo, per cui l’identificazione del contribuente risulta molto difficoltosa. È questo il caso delle imposteindirette sui consumi o sulla produzione. ...
Leggi Tutto
regressivita
Ruggero Paladini
regressività Carattere proprio dei sistemi fiscali in cui l’incidenza sul reddito delle imposte pagate dai contribuenti tende a diminuire con il crescere del loro reddito, [...] alla Ramsey
F.P. Ramsey (➔) aveva risolto il problema della minimizzazione della perdita secca aggregata di un sistema di imposteindirette, trovando che, per due beni, il rapporto tra le aliquote doveva essere inverso a quello tra le elasticità. In ...
Leggi Tutto
percussione
Processo mediante il quale un’imposta colpisce il contribuente che per legge deve effettuare il versamento (contribuente di diritto o percosso), quello cioè tenuto a pagare l’imposta stessa [...] prezzi dei beni o dei fattori produttivi che sono forniti sul mercato; si realizza con evidenza nell’ambito delle imposteindirette, laddove il tributo viene a gravare con immediatezza sui consumatori finali e dipende essenzialmente dal meccanismo di ...
Leggi Tutto
armonizzazione fiscale
Procedura giuridica necessaria a realizzare il ravvicinamento delle legislazioni fiscali di due o più Stati per renderle affini e conformi a un modello unico. Nell’Unione Europea [...] coordinamento delle legislazioni degli Stati membri, relative alle imposteindirette e a quelle sulla cifra d’affari e sul anche concorrenza fiscale). La capacità di imporre e riscuotere imposte, tasse e contributi è competenza esclusiva di ciascun ...
Leggi Tutto
Barone, teorema di
Teoria economica elaborata da E. Barone (1859 - 1924) secondo la quale, a parità di gettito (prelievo), le imposteindirette generano, rispetto a quelle dirette, un maggior sacrificio [...] di pressione) sui contribuenti. Stabilendo come parametro di base del confronto tra le due imposte la parità di sacrificio dei contribuenti, le imposteindirette consentono l’incameramento di un gettito più basso, rispetto a quelle dirette. Tra le ...
Leggi Tutto
ufficio
A partire dai secc. 12°-13° i poteri che facevano capo a re, principi e comuni moltiplicarono e specializzarono le funzioni esercitate nei propri territori in materia amministrativa, fiscale, [...] al sovrano o al governo ottenendo in cambio di poter acquisire le entrate derivanti dalla carica (per es. le imposteindirette). La moltiplicazione degli u., che anche nel resto d’Europa furono distribuiti sulla base di logiche legate alle clientele ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene analizzato il tema della tassazione delle liberalità indirette nell’ambito dell’imposizione indiretta. Premesso un excursus sull’evoluzione normativa, viene esaminata la [...] dell'acquirente in prossimità dell'atto di trasferimento costituisce prova evidente e sufficiente che trattasi di liberalità indiretta esclusa da imposta ai sensi dell'art. 1, co. 4-bis.
Si deve peraltro segnalare come di recente la giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Negli ultimi tempi, alcuni economisti che si muovono nel contesto della teoria dell'equilibrio generale hanno dato all'economia del b. un carattere operativo che consente di farne la base teorica della [...] coperti mediante un prelievo fiscale sui redditi. Inoltre, alla luce di queste considerazioni, le imposte dirette appaiono preferibili a quelle indirette. A questo proposito osserva giustamente Samuelson nelle sue Foundations (p. 242) che il costo ...
Leggi Tutto
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
indiretto2
indirètto2 agg. [comp. di in-2 e diretto]. – 1. Non diretto, che non procede diritto ma subisce deviazioni o soste; più spesso, che giunge a un effetto attraverso operazioni intermedie o con il concorso di cose interposte: è stato...