L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] popolazione urbana va condotto il più delle volte su dati indiretti (numero dei πολῖται, entità delle forze armate, consumo di lati opposti con fornice ad arco a tutto sesto. Esternamente le imposte e la chiave dell'arco sono decorate da tre teste di ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] state (in milioni di lire siriane):
Le imposte dirette e indirette costituiscono il maggior cespite di entrata dei bilanci degli Quindi, dopo avere estorto denaro ai Giudei ed avere imposto, in varie città della Siria, piccoli tiranni, abbandonò ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] potestà, e non violi il diritto sacrale, solo timide e indirette sanzioni da parte della legge: il padre che, avendone i di rispetto e di cura verso il padre, che gli sono imposti, oltre che dalle norme sacrali e dalla pubblica morale, anche dalla ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] Debiasi, G. De Poli, G. Tisato, A. Vidolin) che impostarono l'attività in tre specifici settori: ricerca scientifica, didattica, creazione di dirette (notazioni, intavolature, trattati) e indirette (iconografia, archeologia, resoconti e descrizioni ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] purtroppo non si conoscono i risultati se non attraverso notizie indirette, e per lo più di fonte privata. Venezia ad allo scopo di determinare la misura del sale di cui potrà essere imposto l'acquisto a ogni comune.
Per la Dominante invece è molto ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] atta a portare le armi, distribuzione e gettito delle imposte, distribuzione della proprietà terriera, ecc.). Il Shu-king le rilevazioni si possono anche distinguere in dirette e indirette; sotto altro aspetto possono essere complete, incomplete, più ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] , l'agricoltura e l'istruzione pubblica. Due terzi circa delle entrate del territorio di Klaipėda sono dati dalle imposte dirette e indirette (tra cui figura anche il contributo annuale del governo centrale stabilito nella misura del 6,7% del gettito ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] Il servizio di tesoreria è di regola disimpegnato dall'esattore delle imposte, che non è un impiegato, ma un concessionario di pubblico e britannici.
I comuni rurali dipendono direttamente o indirettamente da una città o da un signore feudale. ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] per la concessione o quando egli non ottemperi ai doveri imposti dalla legge o dalla stessa autorità di polizia. Le autorizzazioni mediante due ordini d'indagini: dirette (sopraluogo) e indirette (informazioni), raccoglie dati di fatto concreti, che, ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] ed Erofilo, non ci sia nota se non da fonti indirette. La farmacologia fa suo pro' (come aveva già fatto la Orientale, particolarmente egizio, faraonico, è il sistema delle imposte e dei monopolî che consente allo stato ellenistico di affrontare ...
Leggi Tutto
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
indiretto2
indirètto2 agg. [comp. di in-2 e diretto]. – 1. Non diretto, che non procede diritto ma subisce deviazioni o soste; più spesso, che giunge a un effetto attraverso operazioni intermedie o con il concorso di cose interposte: è stato...