Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] del 20° l'intervento pubblico si affaccia prima in forme indirette e poi attraverso la gestione diretta anche nel campo della ora che ciascuno può dedicare, liberamente, senza priorità imposte da nessuno degli agenti, alla cura del proprio sviluppo ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] ed effetti indesiderati e procurerà i minori costi monetari indiretti (vale a dire quelli non coperti dal Servizio gruppi sociali): il contributo economico in forma di imposte viene infatti redistribuito per assicurare livelli decorosi di assistenza ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] in vista tra l'altro di una prossima privatizzazione, viene imposta anche a essi come alle imprese a p.s.; d' insieme delle imprese al cui capitale partecipa direttamente o indirettamente lo stato. Caratteristico di quello che veniva chiamato ...
Leggi Tutto
GRACCO, Gaio Sempronio (C. Sempronius Ti.f. P. n. Gracchus)
Giuseppe Cardinali
Nacque nel 154 a. C. da Tiberio Sempronio Gracco, console nel 177 e nel 163 a. C. (v.) e da Cornelia figlia del primo Africano, [...] provincia d'Asia, e della legge giudiziaria. Con la prima introdusse in quella provincia tutta una serie d'imposte dirette e indirette, soprattutto la decima dei prodotti del suolo, e sancì che la loro riscossione fosse appaltata per l'intiera ...
Leggi Tutto
TITOLO ESECUTIVO
Antonio Segni
. Definiamo come titolo esecutivo una fattispecie, alla quale la legge collega il potere (del singolo) di ottenere dallo stato il compimento dell'esecuzione processuale [...] possono essere a favore dello stato o di enti pubblici, o di privati. Rientrano in questa categoria:1. I ruoli delle imposte dirette o indirette e prestazioni equivalenti resi esecutivi dal prefetto (testo unico delle leggi sulla riscossione delle ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, PRESSIONE
Giuseppe Dallera
Con il concetto di p.t. si fa riferimento generale a un gruppo di indicatori che esprimono, in termini relativi e percentuali, la presenza del settore pubblico [...] .t. in senso stretto l'indicatore più semplice è dato dal rapporto tra la somma delle imposte dirette e indirette di contabilità nazionale e il prodotto interno lordo. Se T è il totale delle imposte, e Y è il PIL, la p.t. è data da T/Y. Tale valore è ...
Leggi Tutto
REGALIE
Gian Piero Bognetti
. L'origine di questo termine giuridico, ben più recente degl'istituti che esso servì a raggruppare e classificare, si connette alle tentate restaurazioni delle prerogative [...] stato romano e vita più o meno continua nell'alto Medioevo), sia la riscossione delle pene pecuniarie e di varie imposte, dirette e indirette, e tasse (per es., i telonea e ripatica) e l'imposizione di munera (per es., le angarie e parangarie), come ...
Leggi Tutto
LUSSO
Riccardo Dalla Volta
. Ha sempre formato argomento di dispute, e fu accusato e difeso da teologi, economisti, moralisti, sociologhi. Il concetto che se ne ha è sempre relativo, soggettivo, non [...] riuscite però, il più delle volte, inefficaci (leggi e imposte suntuarie).
La storia insegna che il lusso si è diffuso la natura per adempiere ai suoi fini preferisce spesso le vie indirette e occulte alle linee rette e chiare. Egli vede nel lusso ...
Leggi Tutto
GIUDICE CONCILIATORE
Mariano D'Amelio
. È il giudice popolare per eccellenza. La sua caratteristica missione sarebbe quella di conciliare le parti in litigio. Ha stretta analogia col juge de paix francese [...] -74 e 80 cod. proc. civ.), ma ne sono escluse alcune controversie indicate dalla legge, quali quelle sulle imposte dirette e indirette e sulle tasse, sia dello stato sia dei comuni, delle provincie e dei consigli provinciali dell'economia corporativa ...
Leggi Tutto
LITTLE, Ian Malcolm David
Giuseppe Dallera
Economista britannico, nato a Rugby (Warwichshire) il 18 dicembre 1918. Ha insegnato presso l'università di Oxford tra il 1948 e il 1978 e ha svolto un'intensa [...] è stato dibattuto nella letteratura. Importanti i suoi lavori in materia di imposte: dall'analisi di un problema tradizionale (confronto tra imposte dirette e indirette, integrato con analisi di benessere applicata all'eccesso di pressione) ai ...
Leggi Tutto
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
indiretto2
indirètto2 agg. [comp. di in-2 e diretto]. – 1. Non diretto, che non procede diritto ma subisce deviazioni o soste; più spesso, che giunge a un effetto attraverso operazioni intermedie o con il concorso di cose interposte: è stato...