• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
326 risultati
Tutti i risultati [326]
Economia [92]
Diritto [88]
Biografie [55]
Storia [46]
Diritto tributario [37]
Finanza e imposte [21]
Diritto civile [24]
Temi generali [17]
Religioni [13]
Geografia [13]

La cultura economica (1850-1950)

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

La cultura economica (1850-1950) Riccardo Faucci Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] si discosta da Barone, cui dobbiamo il teorema della minore perdita di benessere per il contribuente delle imposte dirette rispetto alle indirette a parità del loro ammontare. Anche negli scritti di argomento non finanziario, come quelli sulla banca ... Leggi Tutto

Contratto di lavoro a tutele crescenti

Libro dell'anno del Diritto 2016

Contratto di lavoro a tutele crescenti Armando Tursi Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] direttamente il fatto con i propri sensi», mentre sono «indirette o rappresentative», le prove «in cui tra il fatto previste dall’art.18 St. lav. alla luce dei vincoli imposti dal sistema; De Luca Tamajo, R., Il licenziamento disciplinare nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Diritto tributario

Diritto on line (2015)

Augusto Fantozzi Abstract Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] ., Fonti del diritto tributario). Alcune nozioni elaborate dalla scienza delle finanze, come le distinzioni tra imposte dirette e indirette, personali e reali, istantanee e permanenti, sono state utilizzate o presupposte dal legislatore tributario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Società partecipate

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Società partecipate Giuseppe Caia Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] (v. avanti § 2.7), conviene ricordare che questa impostazione, già anticipata con il cit. art. 3 della l. con azioni quotate in mercati regolamentati, con partecipazione anche indiretta dello Stato o di altre amministrazioni o di enti pubblici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Soggettività tributaria

Diritto on line (2013)

Alessandro Giovannini Abstract La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] , patrimonio, consumo, altre manifestazioni anche indirette di capacità contributiva), farebbe degradare loro a n. 344, ha introdotto, con gli artt. da 117 a 129 t.u. imposte sui redditi (d.P.R. 22.12.1986, n. 917), la disciplina sul consolidato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

ANSIA E DEPRESSIONE

XXI Secolo (2010)

Ansia e depressione Giuseppe Bersani Nel corso degli ultimi anni del 20° sec., i termini ansia e depressione sono entrati sempre più a fare parte del linguaggio comune, secondo accezioni di volta in [...] di disturbo postraumatico da stress, mentre sono più indirette e incostanti le analogie sulle alterazioni strutturali e funzionali psicologica. Anche se con le necessarie distinzioni imposte dalla varietà delle presentazioni cliniche, la tendenza ... Leggi Tutto

Anagrafe tributaria

Diritto on line (2014)

Christian Califano Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] di codice fiscale nelle dichiarazioni annuali ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche è limitata alle ’art. 12 del d.P.R. n. 605/1973 dispone sanzioni indirette laddove stabilisce che le domande di cui all’art. 6 dello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

CASATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale") Gigliola Soldi Rondinini La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] 1385 ricevuto dal signore di Milano l'esenzione totale dalle imposte, per interessamento di Matteo da Mandello. Nel 1411 Dell'attività bancaria, o di prestito, si hanno solo notizie indirette, anche se pare probabile che da essa abbiano avuto origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Profitto del reato e confisca

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Profitto del reato e confisca Vincenzo Mongillo La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] in contratto”. Tuttavia, rispetto a questi ultimi, nell’impostazione della seconda sezione si passa dalla deduzione delle utilità nel prezzo finale richiesto al cliente), le spese indirette, come i costi legati all’ammortamento delle attrezzature e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente Roberto Ciarla Filippo Salviati Janice Stargardt I tipi di colture e i sistemi di produzione di Roberto Ciarla Le evidenze archeologiche [...] miglio domestico, Setaria italica e Panicum miliaceum), sia in testimonianze indirette (zappe e asce in pietra, falcetti a lama seghettata migliori terre del luogo ed esattore delle locali imposte, i documenti registravano non soltanto i prestiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 33
Vocabolario
impòsta²
imposta2 impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
indirètto²
indiretto2 indirètto2 agg. [comp. di in-2 e diretto]. – 1. Non diretto, che non procede diritto ma subisce deviazioni o soste; più spesso, che giunge a un effetto attraverso operazioni intermedie o con il concorso di cose interposte: è stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali