LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] nuovi dominatori, alla debole organizzazione statale, alla impoverita economia pubblica, tutto un sistema di tasse e d'imposteindirette che diventò il nerbo del sistema tributario dei Longobaldi: diritti di transito e di approdo, diritti sui mercati ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] del 3,5% del 1984, ha subito solo un lieve rialzo nel successivo biennio in seguito all'aumento di alcune imposteindirette e al deprezzamento del dollaro canadese a partire dall'inizio del 1985.
Il saldo corrente della bilancia dei pagamenti, dopo ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] frequentate da elementi israelitici.
Finanze. - Bilanci e debito pubblico. - Le entrate principali del bilancio tunisino derivano dalle imposteindirette e dai monopolî (specie tabacco). Le spese principali, in milioni di franchi, sono quelle per l ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] il tessile, per valore aggiunto ai prezzi di mercato (cioè per il complesso dei redditi prodotti, a cui vengono aggiunte le imposteindirette nette). Nel periodo 1980-86 tale valore aggiunto è passato dal 9,7% al 10,8% del totale della trasformazione ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] che prevedeva di fatto una svalutazione del bolívar, l'aumento all'interno dei prezzi dei prodotti petroliferi, maggiori imposteindirette e l'avvio di un programma di privatizzazioni. A giugno, ottenuti dal Congresso poteri speciali in materia ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] , statali e comunali, come dalle prestazioni personali; non però dall'imposta fondiaria, dalle imposte sulle industrie, dalle imposteindirette, dai dazî: tuttavia anche qui non mancano le esenzioni per via d'accordi speciali, o della legislazione ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] praticamente rilevante, la CEE ha avviato dal 1957 un programma di unificazione fiscale, il quale comprende nel campo delle imposteindirette l'introduzione dell'IVA (imposta sul valore aggiunto) realizzata negli anni 1969-72, e nel campo delle ...
Leggi Tutto
L'Africa Equatoriale Francese ha una superficie di 2.256.000 kmq.; essa si estende dal 5° lat. S. al 23° lat. N. e dall'80 al 25° long. E. Questo vasto complesso di territorî, che va dal litorale atlantico [...] da un consiglio superiore di governo. I fondi del bilancio generale delle spese ordinarie sono costituiti dalle imposteindirette, e i più importanti sono i diritti doganali; i fondi dei bilanci particolari delle singole colonie appartenenti ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] dall'imposizione di tributi per unità di merce e risultano quindi in una modificazione del sistema di prezzi che prevarrebbe in loro assenza (imposteindirette) o in un insieme di trasferimenti diretti a spese di specifiche categorie di contribuenti ...
Leggi Tutto
Era il nome di due magistrati creati periodicamente in Roma con l'esclusiva missione di compiere il census populi (v. censimento). Il nome deriva da censere ed esprime il carattere soggettivo e arbitrario, [...] l'appalto della riscossione della quota parte dei prodotti dei fondi tributarî, come la decima, e delle imposteindirette (portoria, ecc.), dello sfruttamento delle miniere, saline, picariae (boschi resinosi per l'estrazione della pece), dei diritti ...
Leggi Tutto
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
indiretto2
indirètto2 agg. [comp. di in-2 e diretto]. – 1. Non diretto, che non procede diritto ma subisce deviazioni o soste; più spesso, che giunge a un effetto attraverso operazioni intermedie o con il concorso di cose interposte: è stato...