• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
326 risultati
Tutti i risultati [326]
Economia [92]
Diritto [88]
Biografie [55]
Storia [46]
Diritto tributario [37]
Finanza e imposte [21]
Diritto civile [24]
Temi generali [17]
Religioni [13]
Geografia [13]

DAVENANT, Charles

Enciclopedia Italiana (1931)

Economista e uomo politico inglese, nato a Londra nel 1656, morto ivi il 6 novembre 1714. Dal 1685, chiamato al Parlamento, criticò la politica finanziaria ed economica di Guglielmo III; approvò invece [...] anche su questioni finanziarie, sostenendo l'opportunità della preferenza di un sistema d'imposte indirette ad altri mezzi d'entrata e opinando che ogni forma d'imposta si ripercuote in modo definitivo sulla terra. I suoi scritti furono raccolti in ... Leggi Tutto
TAGS: MERCANTILISTA – LONDRA – SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAVENANT, Charles (1)
Mostra Tutti

REDDITO, Imposta sul

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REDDITO, Imposta sul Leonardo Perrone Cesare Cosciani Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] classi al di sotto della linea della povertà rende più tollerabili le imposte indirette che generalmente si ritengono regressive, e che eventualmente potrebbero affiancarsi alle imposte dirette nel finanziamento del piano. Ma in tal modo si verrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE GIURIDICHE – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – IMPOSTA LOCALE SUI REDDITI – INDENNITÀ DI FINE RAPPORTO – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO

GIURISDIZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction) Alessandro RASELLI Raffaele DE RUBEIS Giovanni CORSO Arnaldo BERTOLA Emilio ALBERTARIO Nel [...] penale che, attuando il diritto obiettivo, o realizzino le sanzioni imposte dal diritto medesimo o riconoscano i diritti del reo. Conseguentemente , funzionano anche per le altre imposte dirette. b) Per le imposte indirette, la giurisdizione è, per lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURISDIZIONE (3)
Mostra Tutti

MINISTRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MINISTRO (latino minister) Gioacchino MANCINI Michele LA TORRE Gaspare AMBROSINI Girolamo ARNALDI Luigi GIAMBENE * Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] pensioni di guerra; 9. amministrazione del debito pubblico; 10. direzione generale delle dogane e imposte indirette, 11. direzione generale delle imposte dirette; 12. provveditorato generale dello stato; 13. comando generale della Guardia di finanza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINISTRO (1)
Mostra Tutti

INDICIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INDICIZZAZIONE Emilio Barone Ornello Vitali (App. IV, II, p. 170) Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] subite, all'interno, dai prezzi a seguito delle trasformazioni cui i prodotti sono sottoposti (costi di distribuzione, imposte indirette, ecc.). Da ultimo, non può trascurarsi che i cambi ufficiali vengono determinati dai governi tenendo conto di ... Leggi Tutto

IMPERIALISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERIALISMO Felice BATTAGLIA Roberto MICHELS È una parola il cui sviluppo è in funzione della storia più recente. Se la s'intende, da un punto di vista di politica interna, in quanto potenziamento [...] sono sempre passive, nel loro primo periodo), si ripercuote sempre sulla politica finanziaria, e massime sul livello delle imposte indirette, e viene quindi a gravare sui varî ordini di provento del lavoro, con tendenza fatalmente menomatrice. Né si ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – UNIONE SUDAFRICANA – JOSEPH CHAMBERLAIN – MERCATO DEL LAVORO – IMPERO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERIALISMO (1)
Mostra Tutti

PRETORE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PRETORE (XXVIII, p. 221) Giovanni Cristofolini Diritto italiano vigente. - L'ufficio giudiziario inferiore, al quale sono assegnati funzionarî giudiziarî di carriera, con preparazione giuridica per i [...] . civ.) e ricusazione del conciliatore (art. 120 cod. proc. civ.); vidimazione delle ingiunzioni di pagamento per imposte indirette ed entrate patrimoniali di enti pubblici; in materia di giurisdizione volontaria: presidenza del consiglio di famiglia ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIUDIZIARIO ITALIANO – CIRCOSCRIZIONE GIUDIZIARIA – GIURISDIZIONE VOLONTARIA – EUROPA CONTINENTALE – ESECUZIONE FORZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRETORE (2)
Mostra Tutti

TRIBUTARIA, RIFORMA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRIBUTARIA, RIFORMA Franco Gallo È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] creati gli uffici per l'IVA, si sono riviste le circoscrizioni degl'ispettorati compartimentali delle imposte dirette e delle imposte indirette; si è istituito il Consiglio superiore delle finanze, organo consultivo tecnico del ministro delle Finanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

GATT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

GATT (General Agreement on Tarifs and Trade; Accordo generale per i dazi e il commercio, App. III, I, p. 711) Luciano Vandone Il 30 ottobre 1947, a Ginevra, ventitrè paesi - rappresentanti quasi tre [...] esistenti a una determinata data (normalmente, al 10 aprile 1947). b) Per evitare forme indirette di protezionismo, l'Accordo stabilisce che tutte le imposte indirette debbono colpire le merci interne allo stesso livello delle merci importate; che le ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PROTEZIONISMO – TORQUAY – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATT (5)
Mostra Tutti

PEDAGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDAGGIO Gino Luzzatto . Di origine romana, come tutto il sistema delle imposte indirette dell'Europa medievale, i pedagia o passagia erano quei diritti che si esigevano in determinati punti delle vie [...] e gli stessi diplomi imperiali e regi usano per indicare le imposte che gravano sul commercio, non si può forse ammettere che a da parte di tutti coloro che godono, direttamente o indirettamente, dei diritti sovrani sui varî tratti di quelle strade ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
impòsta²
imposta2 impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
indirètto²
indiretto2 indirètto2 agg. [comp. di in-2 e diretto]. – 1. Non diretto, che non procede diritto ma subisce deviazioni o soste; più spesso, che giunge a un effetto attraverso operazioni intermedie o con il concorso di cose interposte: è stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali