Imposte dirette. Novita in materia di riporto delle perdite di periodo
Pier Luca Cardella
Imposte diretteNovità in materia di riporto delle perdite di periodo
Muovendo dall’esigenza di offrire un sostegno [...] principio Ias 12.
4 Così, testualmente, la circ. n. 24/IR del 14.9.2011 dell’Irdcec.
5 Perrone, L., Le perdite nell’imposta sui redditi delle persone fisiche, in Rass. trib., 2012, in corso di pubblicazione.
6 Cfr. il par. 1.7. della già citata circ ...
Leggi Tutto
autoliquidazione
Versamento diretto di alcune imposte dovute sulla base di un’autodichiarazione, senza, cioè, l’intervento diretto dell’amministrazione finanziaria. Oltre a indicare nella dichiarazione [...] in caso di successione ereditaria, i premi assicurativi INAIL. In talune ipotesi, è prevista l’a. non solo per il calcolo dell’imposta, ma anche per quello di interessi e sanzioni, come nel caso del ravvedimento operoso (art. 13, d. legisl. 472/1997 ...
Leggi Tutto
Lo Stato nella sua attività finanziaria e in particolare nei suoi rapporti con i contribuenti (➔ imposta).
Nel diritto romano fiscus designò originariamente la sostanza e la cassa dell’imperatore, distinta [...] a indicare la cassa del principe o del comune; ma, poiché in questa confluivano entrate patrimoniali straordinarie (imposte sulle successioni, sui trasferimenti, multe ecc.), il f. passò a designare la persona giuridica che rappresenta il principe ...
Leggi Tutto
In senso stretto, appalto generale delle imposte indirette attuato in Francia sotto J.-B. Colbert; in senso lato, qualsiasi tipo di appalto o affitto della riscossione di singole imposte a capitalisti [...] creditizia di principi e Comuni, trovò completa affermazione nelle monarchie assolute, specie in Francia, dove finì per limitarsi a imposte di consumo e dazi. Nel 1681 si arrivò così alla ferme générale, concessa per 6 anni a un solo appaltatore ...
Leggi Tutto
Nell’antica Roma, l’appaltatore delle imposte (publicanus) che pagava allo Stato una certa somma come prodotto di una tassa, che poi esigeva per proprio conto. Se ne distinguevano vari tipi: publicani [...] repubblica. L’istituzione declinò con l’Impero a seguito della creazione di funzionari imperiali che riscuotevano direttamente le imposte.
Per la durezza con cui si rivalevano sui contribuenti delle somme anticipate allo Stato, i p. furono sempre ...
Leggi Tutto
autotassazione
Particolare sistema di riscossione delle imposte, secondo il quale è lo stesso contribuente che provvede al versamento del tributo dovuto all’erario. L’a. è divenuta, con la l. 576/1975, [...] cui è stato venduto il bene o il servizio (IVA a debito) e l’imposta pagata per gli acquisti effettuati (IVA a credito), qualora emerga un debito d’imposta, l’interessato procederà al versamento del relativo importo attraverso l’autotassazione. Tale ...
Leggi Tutto
famiglia, tassazione della
Ruggero Paladini
Le imposte sulle persone fisiche presentano, in tutti i Paesi che le applicano, caratteristiche di progressività, con vari scaglioni ai quali si impongono [...] esattamente da quello con reddito minore. Nel caso del quoziente, la nascita di un figlio produce un risparmio d’imposta se il reddito scende a uno scaglione inferiore. La tassazione per parti, per concedere un risparmio ai redditi bassi, richiede ...
Leggi Tutto
patrimoniale
s. f. e agg. – Le imposte p. sono tributi commisurati al patrimonio complessivo di ciascun contribuente, ossia all’insieme dei beni che gli appartengono. Possono essere ordinarie o straordinarie, [...] tassazione avviene a seguito di trasferimento inter vivos o mortis causa (imposta di donazione o successione). Frequente negli ordinamenti tributari moderni è l’adozione di imposte p. ordinarie di tipo speciale (v. IMU); a esse ricorrono generalmente ...
Leggi Tutto
Nella diplomazia pontificia, collettore delle decime imposte dalla Chiesa; dopo il Concilio di Trento, legato pontificio preposto alla direzione di una nunziatura apostolica. È quindi il rappresentante [...] attraverso il quale il romano pontefice esercita il diritto di legazione sia nella sua forma esterna, cioè nei suoi rapporti di diritto internazionale con gli Stati e le autorità pubbliche, sia nella forma ...
Leggi Tutto
preferenze, assiomi sulle
Proprietà che vengono imposte alle relazioni di p. degli individui, allo scopo di derivarne implicazioni utili per la teoria economica.
Preferenze Assiomi ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...