RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] di Puškin, il Boris Godunov e l'Eugenio Onegin, sono al di sopra e al di fuori di ogni scuola di impostazione classica o romantica che sia, fondendo un contenuto storicamente russo ma psicologicamente umano in una forma perfetta d'equilibrio e d ...
Leggi Tutto
. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] diviene tutte le volte che nel campo agrario essa dia luogo a problemi particolari, specialmente per le limitazioni che le vengano imposte, con effetti più o meno vasti: si pensi al vincolo forestale, e a quelle nuove forme di proprietà controllata e ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] assicura una larga autonomia e da cui trae origine lo statuto comunale del 1229, accorda ai suoi mercanti piena esenzione da imposte per il loro commercio in tutti i suoi dominî; e il suo successore, in riconoscenza dell'aiuto prestato dai cittadini ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] "gli studi più profittevoli" e il fiorire delle "buone arti" e invitando a combattere i pregiudizi e le idee imposte col principio di autorità, come quel suo predecessore aveva insegnato. Il B. fu semmai certamente in ottimi rapporti col celebre ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] significativo del Copyright Act, noto come Digital Millenium Copyright Act, dovuto, in parte, alla necessità di adeguarsi alle regole imposte dai Trattati OMPI (sui quali v. infra § 2.1).
Poiché il bisogno di adattare il copyright al mutato contesto ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] a questo tipo di costrizioni ideologiche ma, in qualche caso, le poteva modificare per tener conto di altre necessità, imposte dalla struttura stessa dell'immagine; in una raffigurazione dell'Ultima Cena, per es., egli poteva essere tentato di far ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] quali un marchio di qualità o un codice di prodotto) (Comm. ricorsi UAMI, 2.11.2010, R 1451/2009-3); ii) quelle imposte all’evidenza da esigenze di adattamento del prodotto (per es., in un divano, l’aggiunta di una terza piazza: Comm. ricorsi UAMI, 7 ...
Leggi Tutto
Preliminare di vendita immobiliare e tutela dell'acquirente
Valerio Brizzolari
Con il d.lgs. 20.6.2005, n. 122, il legislatore ha previsto una serie di tutele per il promissario acquirente dell’immobile [...] dei privati a pubblicizzare il contratto preliminare, poiché ciò significa(va) rendere noto il prezzo realmente pattuito e dover pagare le imposte di conseguenza; in secondo luogo, il privilegio di cui all’art. 2775 bis c.c. non s’è dimostrato idoneo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] seconda delle attitudini satisfattive delle diverse categorie di oggetti e delle differenti tipologie di limiti, oneri e obblighi imposti al proprietario in funzione dei concreti bisogni pratici (della collettività o anche di terzi) volta a volta da ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] , dal 1220, le curiae generales divennero i luoghi deputati alla promulgazione delle leggi regie e alla determinazione dell'ammontare delle imposte o collectae (Romano, 2002, p. 54).
Dopo le Assise di Messina e fino a quelle di Melfi, ovvero dal 1222 ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...