Pasquale Bartolo
Abstract
Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza [...] Art. 640 ter c.p., cit., 6426 ss.); e l’impiegato dell’agenzia delle entrate che fa risultare come effettuato il pagamento di una imposta mai eseguito (v. Cass. pen., sez. V, 21.9.2010, n. 40889, in DeJure; nonché Cass. pen., sez. II, 29.9.2010, n ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] di una giornata di lavoro; per la loro riscossione si applicano le norme vigenti per la riscossione delle imposte comunali. Speciali disposizioni legislative limitano altresì la facoltà dei sindacati d'imporre contributi facoltativi ai proprî soci ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] che riguarda il movimento del patrimonio demaniale e delle sue rendite, quanto per ciò che riguarda l'esazione delle imposte e il pagamento delle pubbliche spese, per offrire in modo sicuro e pronto al ministro delle finanze di conoscere, direbbesi ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] titolo o alla nascita. La seconda camera comprendeva i deputati della popolazione, eletti con votazione di secondo grado. L'approvazione d'imposte e di nuove leggi era il diritto più importante della dieta; tardi, nel 1868, essa ottenne il diritto di ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] e se chi lo compie sente dei sensi di colpa nel compierlo (Pizzorno 1993).
Una prima critica a questa impostazione deriva dalla vaghezza dello stesso criterio di 'opinione pubblica' (Habermas 1962). È difficile stabilire cosa sia l'opinione pubblica ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] il silenzio, a indicare un'accettazione del ''minor male''. Il loro uso è sempre più diffuso, anche se meno alla moda. Si è imposto in molti il cosiddetto uso da week-end: una modalità in cui la sostanza diventa un'evasione per i giorni del riposo ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] delega 25 giugno 1999 nr. 205 e d. legisl. 30 dic. 1999 nr. 507); la nuova disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto; la delega al governo (con legge 24 nov. 1999 nr. 468) concernente la competenza in materia penale ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] più severa selezione di vescovi e parroci, alle riforme giuridiche e amministrative - in specie in materia di imposte e monopoli -, che si riteneva indispensabile promuovere.
Veniva eletto un papa giovane, rigoroso, sostanzialmente estraneo ai giochi ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] istituti di diritto pubblico. Per esse è prevista l'esclusione effettiva dello scopo di lucro ed è dunque legislativamente imposta la destinazione di parte degli utili a fini di beneficenza o di pubblico interesse. Viene invece rimesso agli statuti ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] una proposta che ipoteticamente riguardava tutta l'Europa e anche l'Unione Sovietica, il rifiuto del governo di Mosca, poi imposto ai paesi satelliti, sancì la divisione dell'Europa, e del mondo, in due blocchi.
L'egemonia dell'Unione Sovietica, che ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...