Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] un movimento di protesta dei commercianti al minuto contro le cooperative, il quale, dopo il 1900, riuscì a imporre imposte più gravose a carico delle associazioni e a ottenere da alcuni governi regionali il divieto di adesione alle cooperative per ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] e alle situazioni politiche in cui il sindacato si trova: ma la univocità di fondo, al di sotto delle varianze imposte dai condizionamenti del contesto, è impressionante.
Se si assume come criterio di classificazione l'ideologia, le varianti sono: a ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] i fattori psicologici (Criminologia, Torino 1885). La loro opera fu molto utile per liberare la criminologia da impostazioni legalistiche, e per indirizzarla verso lo studio scientifico del delinquente. I loro studi si concentrarono sulla relazione ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] .
Si evitano così molti rischi (ma anche molte opportunità) di concorrenza sociale in Europa. A causa di una tale impostazione, il mutuo riconoscimento nel mercato del lavoro è bollato con il titolo di social dumping: perciò oggi la Germania importa ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] (discorso del 17 luglio 1787, in C. Calcaterra, Le Adunanze della Patria Società,p.158).
Nella tendenza però a impostare il problema della formazione di un regime di garanzie contro la subordinazione dell'ordine legale alla volontà dispotica, questa ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] del diritto, più che a una vera e propria supplenza che colmi le lacune dell'ordinamento, sembra ormai chiamato a impostare un'opera di spiegazione e di compiuta applicazione delle possibilità che si schiudono tra le pieghe del sistema. Per fare ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] civile.Un elemento accomuna la via democratica a quella liberale: la motivazione principe delle interdizioni civili e politiche imposte alle donne è la stessa, l'unità familiare. Così Locke, dopo aver sottolineato il carattere individuale dell ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] 1247 Zara cadde definitivamente sotto il dominio di San Marco: oltre all'obbligo militare, alle città soggette veniva imposto anche il diritto mercantile veneziano. Sia per i mercanti in arrivo da Ravenna che per quelli provenienti dalla Puglia ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] Perù, e così via. In Asia, in particolare in Paesi come il Pakistan e l’India, il diritto statale imposto dall’esperienza coloniale viene sfidato dalla pressione verso il recupero delle tradizioni normative precoloniali nella forma di nuovi diritti ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] individui: essi sono formati da individui. Poiché l'uccisione di uno straniero infrange la giustizia, non può essere imposto alla repubblica mondiale di tollerare ogni massacro interno a uno Stato. Perlomeno contro i genocidi sussiste un diritto d ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...