CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] di elevata uniformità, sono state applicate durante l'intero periodo di regno di Federico II.
Il diploma solenne nell'impostazione generale ricalcò dapprima l'aspetto dell'antico documento imperiale e fu usato per i destinatari dell'Impero, ossia del ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] si staglia come centrale nella prassi e nelle norme di legge sin dalla consulenza tecnica preventiva (c.t.p.), imposta quale condizione di procedibilità della domanda giudiziale.
1.6 La rivalsa della struttura 1.7 Prove documentali extra iudicium 2 ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] europee. Oltre ad aver abolito i diritti di esclusiva delle imprese ferroviarie per i servizi di trasporto dei quali era imposta la liberalizzazione dalla normativa comunitaria (d.P.R. 8.7.1998, n. 277), la disciplina italiana ha esteso l’ambito ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] peraltro condivide con tutti i 'sani' e 'normali', di esser trattato non come mezzo ma come fine. Nel caso dell'impostazione utilitaristica, la premessa dipende da una morale di tipo efficientistico, che giova a dare un concreto aiuto a non pochi ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] inadempimento dell’amministrazione rispetto agli obblighi di pubblicità imposti dalla legge.
Il nuovo istituto dell’accesso istanze proposte dal cittadino relative agli obblighi di pubblicazione imposti ai soggetti di cui all’art. 11 del decreto ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] penale sostanziale, ibidem, 22 ss.
2 C. giust. CE, 5.2.1963, causa C- 26/62, Van Gend e Loos c. Amministrazione olandese delle imposte.
3 C. giust. CE, 8.10.1987,Kolpinghuis Nijmegen (causa 80/86); 9.7.2005, Berlusconi (cause C-387, 391 e 403/02).
4 ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] , n. 1): quanto più irrinunciabile è il valore, alla cui protezione essa è funzionale, tanto maggiori saranno i vincoli imposti alla legge.
Riserva di legge ed altri atti normativi. La riserva di legge costituzionale
Lo stesso problema del rapporto ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] (perché i pagamenti e le operazioni non potrebbero dirsi posti in essere in esecuzione di un accordo avente le connotazioni imposte dall’art. 182 bis).
La risposta non può che essere affermativa.
Nessuna norma, tantomeno quella in esame, impedisce al ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] espressamente indicati dalla norma, a tutti i reati, compresi quelli di competenza del giudice di pace.
Secondo tale impostazione, peraltro, non risponderebbe al criterio di razionalità non estendere l’istituto della non punibilità per la tenuità del ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] dall’art. 2545 quinquies per le cooperative non a mutualità prevalente – bensì con le più specifiche e rigorose clausole imposte dall’art. 2514. Tali clausole sono volte a comprimere lo scopo lucrativo con riferimento a tutti e tre i momenti ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...