I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] di iniziative nascenti dalle popolazioni interessate, tramite i loro più immediati enti esponenziali, i Comuni, non il portato di decisioni politiche imposte dall’altro».
13 Così anche C. cost., 7.11.2007, n. 365.
14 L.r. Calabria 22.6.2015, n. 14 ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] tentò sempre di influenzare la politica della Curia. La sicura competenza giuridica condizionò decisamente il suo modo di impostare i grandi problemi del tempo che dovette affrontare come diplomatico. Egli si rese conto, senza trovare tuttavia sempre ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] norma (art. 34, co. 1, lett. g, d.lgs. n. 150/2015), il reddito da assumere a riferimento è, oggi, quello corrispondente a un’imposta lorda pari o inferiore alle detrazioni spettanti ai sensi dell’art. 13, d.P.R. 22.12.1986, n. 917: art. 10, co. 1, d ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] di diritto nuovo, scientifico, in tutta Europa, e diviene jus commune. Il diritto pubblico riflette quindi le regole imposte alle comunità dapprima dai dominatori stranieri e poi dalle organizzazioni libere (i Comuni) e quindi dalle Signorie e dai ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] , a far tempo dal 2012, ciascuna regione potrà aumentare o diminuire (ad esempio anche concedendo apposite esenzioni e detrazioni d’imposta) l’aliquota della propria addizionale – rispetto all’aliquota base fissata dal d.l. 6.12.2011, n. 201 in ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di apertura dell’amministratore di sostegno, procedimento sulla cui natura si dibatte in dottrina e in giurisprudenza, si instaura con ricorso davanti al giudice tutelare [...] , 10.2.2011, in Foro it., 2011, I, 2167; Trib. Modena, 27.4.2012, n. 718) e alle stesse formalità pubblicitarie imposte per quest’ultimo (v. supra, § 5). Infine il giudice tutelare, qualora ritenga che l’amministrazione di sostegno non soddisfi le ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] di non semplice interpretazione, specie con riguardo al punto cruciale della sindacabilità (sub specie di violazione delle «regole imposte dalle parti come condizione di validità del lodo») degli eventuali errori di giudizio commessi dagli arbitri ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] a Volterra è costituita da una specie di torrione, aperto su due lati opposti con fornice ad arco a tutto sesto. Esternamente le imposte e la chiave dell'arco sono decorate da tre teste di tipo ellenistico. In un'urna del museo di Volterra la porta è ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] o definitivo ripudio, del quale si dirà più avanti, e dal periodo di ‛iddah (che suol tradursi con ritiro legale) imposto alla donna dopo qualsivoglia forma di scioglimento d'un matrimonio consumato. Il connubio fra persone libere e persone schiave è ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] d'oro e d'argento, principale risorsa del paese, e permesso solo lo sfruttamento di quelle di rame e di ferro; l'imposta fondiaria, pagata prima al re, fu devoluta a Roma, ridotta della metà. Ma era naturale che un simile ordinamento, non rispondente ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...