Pietro Boria
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco.
La regolazione [...] delle regole stabilite dalla legge per ognuna delle attività di gioco deve ritenersi ricompresa pure la ritenuta alla fonte a titolo di imposta di cui all’art. 30 del d.P.R. n. 600/1973.
Anche per queste forme di prelievo fiscale sembrano potersi ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] , modificandola, sulla realtà politica. Sin dal sec. I d. C., pur sotto l'uniformità di leggi e di amministrazione che Roma aveva imposto a tutti i popoli vinti, si poteva notare una diversità di spiriti e di tendenze fra l'Occidente e l'Oriente. In ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] l’arco di tempo in cui detti servizi vengono resi, impedendo una loro concentrazione nel periodo di ultimazione. In riferimento all’imposta sul valore aggiunto, l’art. 3 del d.p.r. 633/1972 stabilisce che «costituiscono p. di servizi le p. verso ...
Leggi Tutto
Patriota americano nato il 14 settembre 1737 ad Annapolis (Maryland), morto il 14 novembre 1832. Studiò diritto civile a Bourges e Parigi e diritto comune a Londra e tornò in America nel 1765. Acquistò [...] politica come autore di lettere firmate "Primo cittadino", nelle quali si dava molto peso all'illegalità delle imposte ideate dagli ufficiali esecutivi del Maryland, senza l'assenso dell'assemblea legislativa popolare. Convinto assertore della causa ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] negozî conchiusi dallo stato. Il censore locabat - proprio nel senso di "mettere a posto, collocare" - gli stabili o le imposte al maggiore offerente, l'opus faciendum a chi meno pretendeva; il magistrato conducebat seco alcuni uomini liberi per quei ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] reperimento di dati e notizie per valutare il corretto adempimento degli obblighi fiscali da parte del contribuente. Per quello che concerne le imposte dirette e l’IVA, la disciplina dei poteri istruttori è contenuta negli art. 32 e 33 del d.p.r. 600 ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] e verifica nonché di perquisizione e sequestro di cui all’art. 52 del d.P.R. n. 633/1972, integralmente richiamato, per le imposte dirette, dall’art. 33 del d.P.R. n. 600/1973. Si tratta del settore che pone maggiori problemi quanto all’esigenza ...
Leggi Tutto
Emenda fiscale tra dichiarazione e processo
Laura Tricomi
L’emenda della dichiarazione fiscale è lo strumento col quale il contribuente, nell’ambito del procedimento amministrativo, può far emergere [...] . 1, co. 1, d.P.R. 10.11.1997, n. 442 («L’opzione e la revoca di regimi di determinazione dell’imposta o di regimi contabili si desumono da comportamenti concludenti del contribuente o dalle modalità di tenuta delle scritture contabili»).
8 Cfr. Cass ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto tributario, destinazione di un bene, acquistato da un imprenditore o da un lavoratore autonomo nell’esercizio della propria attività, a finalità estranee all’esercizio dell’attività [...] (art. 15, co. 2, lett. c) dal valore normale dei beni e delle prestazioni.
Ai fini delle imposte sui redditi, il Testo Unico sulle Imposte sui Redditi (TUIR) si occupa dell’a. agli art. 57 e 58, lasciando intendere la concepibilità del fenomeno in ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] propria produzione del r. nazionale; dal tener conto dei prelievi di r. operati dallo Stato e dagli enti pubblici attraverso le imposte (in genere, se si calcola il r. nazionale con il metodo personale, si consiglia di non dedurre dal r. dei privati ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...