• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
413 risultati
Tutti i risultati [3906]
Economia [413]
Biografie [895]
Storia [777]
Diritto [615]
Religioni [231]
Geografia [185]
Arti visive [233]
Temi generali [162]
Diritto civile [156]
Diritto tributario [150]

Wollemborg, Leone

Dizionario di Storia (2011)

Wollemborg, Leone Finanziere e politico (Padova 1859-Loreggia 1932). Può considerarsi il creatore in Italia delle casse rurali sul modello delle cooperative di credito ideate da F.W. Raiffeisen. Alla [...] dazi su generi di largo consumo popolare (farine, pane, pasta) sarebbe stata, infatti, compensata da un aumento delle imposte dirette comunali e da sovvenzioni dello Stato ai comuni effettuate grazie all’introduzione di nuovi tributi, tra cui una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: ITALIA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wollemborg, Leone (3)
Mostra Tutti

Little, Ian Malcolm David

Enciclopedia on line

Economista inglese (n. Dunmore Rugby, Warwickshire, 1918 - m. 2012). Oltre all'attività accademica a Oxford, ha svolto un'intensa attività di carattere operativo come consulente di istituzioni pubbliche [...] dirette e indirette, integrato con analisi di benessere applicata all'eccesso di pressione) ai suggerimenti per un'imposta progressiva sul patrimonio netto da introdurre nel Regno Unito. Tra altre le opere: Social choice and individual values (1952 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA DEL BENESSERE – IMPOSTA PROGRESSIVA – NAZIONI UNITE – WARWICKSHIRE – REGNO UNITO

LITTLE, Ian Malcolm David

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LITTLE, Ian Malcolm David Giuseppe Dallera Economista britannico, nato a Rugby (Warwichshire) il 18 dicembre 1918. Ha insegnato presso l'università di Oxford tra il 1948 e il 1978 e ha svolto un'intensa [...] dirette e indirette, integrato con analisi di benessere applicata all'eccesso di pressione) ai suggerimenti per un'imposta progressiva sul patrimonio netto da introdurre nel Regno Unito. Tra le sue pubblicazioni si ricordano: A reformulation of ... Leggi Tutto

Ricci, Umberto

Enciclopedia on line

Economista e statistico (Chieti 1879 - Il Cairo 1946), prof. di statistica nelle univ. di Parma e Pisa e di economia in quelle di Macerata, Bologna e Roma; privato nel 1928 della cattedra per critiche [...] per le proprie idee con scritti vivacemente polemici. Tra le sue opere: Il capitale (1910); Reddito e imposte (1914); Politica ed economia (1920); Protezionisti e liberisti italiani (1920); Il fallimento della politica annonaria (1921); Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PROTEZIONISMO – GRANDE GUERRA – LIBERISTI – İSTANBUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricci, Umberto (3)
Mostra Tutti

PARRAVICINI, Giannino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARRAVICINI, Giannino Mario Sarcinelli PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi. Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] pp. 60-67; Dazi generali ad valorem all’importazione e all’esportazione: della loro simmetria con riferimento anche ad altre imposte, in Giornale degli economisti e annali di economia, 1953, pp. 667-691), ma anche delle esperienze che aveva maturato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIZIOTTI, Benvenuto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIZIOTTI, Benvenuto Domenico Da Empoli Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali. La formazione scientifica e anche politica del [...] nelle azioni industriali e il sistema tributario italiano, in Giorn. degli economisti, XXXIX [1909], 2, pp. 45-84; Le imposte sugli incrementi di valore nei capitali e sulle rendite nei redditi (interessi, salari e profitti), ibid., XL [1910], 1, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO TRIBUTARIO

accisa

Enciclopedia on line

Tributo indiretto applicato sulla produzione o sul consumo di determinati beni. Le a. assicurano alcune importanti finalità del sistema fiscale: la realizzazione del principio della generalità dell’imposta [...] di prodotto immessa in consumo) un’aliquota (che può essere fissa o proporzionale). Sono tenuti al pagamento delle imposte i titolari dei depositi fiscali (produttori o depositari dei beni) dai quali viene realizzata l’immissione al consumo ovvero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – BASE IMPONIBILE – METANO – ALCOOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accisa (2)
Mostra Tutti

DOMANDA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Politica della domanda. - Consiste in diversi tipi d'intervento diretti a modificare la d. aggregata di beni di consumo e d'investimento, in modo da evitare eccessi di d. (con conseguente inflazione, v. [...] alla variazione dei consumi dei privati in seguito all'aumento del loro reddito disponibile; per es.: una riduzione del gettito dell'imposta personale sul reddito per un ammontare di 1000 darà luogo ai seguenti flussi di spesa da parte dei privati: c ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – SCIENZA DELLE FINANZE – ECONOMIA DI MERCATO

BRANCACCIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Giovanni Gaspare De Caro Nacque il 15 ott. 1673 da una famiglia palermitana di piccola nobiltà. Dopo essersi addottorato in giurisprudenza, il B. si dedicò all'avvocatura nel foro palermitano, [...] un donativo di un milione di ducati per il quale fu richiesto il contributo delle università e dei baroni, fu aggravata l'imposta sulla cera e il focatico fu aumentato di 58 grana; quattro anni dopo, in occasione delle nozze di Carlo di Borbone con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

risparmio

Enciclopedia on line

Economia Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] . sia soltanto frutto di decisioni spontanee. La necessità di soddisfare i bisogni pubblici ha sempre obbligato gli Stati a riscuotere imposte o a sollecitare prestiti interni, ossia a imporre ai cittadini la cessione di una parte del loro reddito, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – TEMI GENERALI
TAGS: INDUSTRIA AGROALIMENTARE – ELABORATORE ELETTRONICO – CONTROLLO AUTOMATICO – FATTORE PRODUTTIVO – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risparmio (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 42
Vocabolario
impòsta¹
imposta1 impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
impòsta²
imposta2 impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali