Economista e uomo politico italiano (n. Foggia 1942); prof. di scienza delle finanze all'univ. di Pisa (dal 1980), alla LUISS di Roma (1988-2001) e all'univ. "La Sapienza" di Roma (dal 2001). Presidente [...] dei redditi familiari in Italia (con G. Campa, 1970); Scienza delle finanze (con R. Paladini e G. Dallera, 1986); Imposte e prezzi relativi (1993); Il fisco giusto. Una riforma per l'Italia europea (2000); Il declino economico dell'Italia: cause e ...
Leggi Tutto
Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] il titolo I contempla le entrate tributarie, a loro volta distinte in: cat. I, imposte sul patrimonio e sul reddito; cat. II, tasse e imposte sugli affari; cat. III, imposte sulla produzione, sui consumi e dogane; cat. IV, monopoli; cat. V, lotto ...
Leggi Tutto
Colletta
Kristjan Toomaspoeg
La colletta, menzionata nelle fonti anche con i termini di auditorium, auxilium, subsidium, subventio, subventio generalis, auditorium quod ex nostre gentis consuetudine [...] d'oro; nel 1242, 60.800 e nel 1248, 130.000) e costituivano uno dei redditi principali del sovrano siciliano. La somma imposta dipendeva dalle necessità del momento (si osservi la differenza fra la colletta del 1238 e quella del 1242) e non di rado l ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] al pareggio del bilancio. Secondo la teoria del doppio b., invece, le spese correnti devono essere finanziate mediante le imposte e, quindi, il b. corrente deve essere in pareggio, mentre le spese in conto capitale possono essere finanziate mediante ...
Leggi Tutto
tonnellaggio La massa della nave in tonnellate (dislocamento), se si tratta di unità militari, o il volume in tonnellate di stazza (stazza lorda), se riferito a navi mercantili. T. di portata è la massa [...] ’art. 4, co. 1, lett. n, della l. 80/2003), che ha introdotto nel titolo II del d.p.r. 917/1986 (testo unico delle imposte sui redditi, t.u.i.r.) l’attuale capo VI (att. 155-161). La disciplina è completata dal d.m. 23 giugno 2005. L’intervento del ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 giugno del 1452 da Niccolò di Giovanni di Mico e da Selvaggia, figlia di Bernardo di Lorenzo Ridolfi. Suo padre era un banchiere molto ricco: il [...] Medici dalle origini al declino (1379-1494), Firenze 1970, p. 448; G. Pagnini Del Ventura, Della decima e di varie altre gravezze imposte dal Comune di Firenze..., Bologna 1971, pp. 303 s., 306; P. Litta, Le fam. cel. ital., s. v. Capponi, tav. III ...
Leggi Tutto
autogestione
La gestione di un’impresa, agricola o industriale, da parte dei lavoratori mediante organi rappresentativi, eletti dai lavoratori dell’azienda stessa; con questa accezione, il termine è [...] dai profitti che l’impresa realizza e che sono divisi fra tutto il personale, dopo che sono state pagate le imposte e le spese; d) le imprese autogestite godono di una completa autonomia economica e operativa, senza interferenze da parte degli ...
Leggi Tutto
Ordine, emesso dal competente ufficio dell’ente creditore, di pagare, sotto pena di atti esecutivi, la somma dovuta. L’i. trova il suo fondamento nell’esigenza di consentire agli enti pubblici la celere [...] ’incremento di valore degli immobili). Nel 1988 il sistema della riscossione mediante ruolo, previsto dal d.p.r. 602/1973 con riferimento alle imposte dirette, è stato esteso anche a quelle indirette (d.p.r. 43/1988, art. 67 e 68): a far data dal 1 ...
Leggi Tutto
PARAFISCALITÀ
Cesare COSCIANI
. La parola "parafiscalità" è stata usata solo in tempi relativamente recenti, per designare tutta una serie di prelievi obbligatorî che vengono effettuati da molti enti [...] l'A. C. I. e la Banca nazionale del lavoro per gli aggi ad essi dovuti per il servizio di riscossione delle imposte e tasse ad essi affidato, le Camere di commercio, l'Associazione nazionale per il controllo del combustibile, l'Ente nazionale per la ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] presto); in secondo luogo, in buona parte dell'Europa medievale e moderna, per le necessità fiscali dei sovrani le è imposto il consumo di quantità sempre maggiori di sale, proveniente talvolta da terre lontane e gravato - come avviene al giorno d ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...