I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] anche in Gran Bretagna la casa isolata, tipica del paesaggio urbano e suburbano, tende ad essere sostituita, nelle nuove impostazioni urbanistiche, dalla casa a schiera e dalla casa a blocco a divisione orizzontale. Possiamo infine dire che il tipo ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] in società per azioni, la finalità dell'equilibrio gestionale, in vista tra l'altro di una prossima privatizzazione, viene imposta anche a essi come alle imprese a p.s.; d'altronde, la scomparsa del ministero delle Partecipazioni statali fa venir ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] far aumentare congiuntamente l'occupazione e la disoccupazione (v. Clark e Summers, 1990). In seguito a queste critiche, nell'impostazione dei sussidi di disoccupazione si è avuto un progressivo spostamento da un'ottica di sicurezza sociale a una di ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] banche, assicurazioni, agenzie, ecc., ma anche amministrazioni, ministeri, tribunali, università, cliniche e via dicendo - si sono imposte le esigenze di una razionalizzazione tecnico-economica che diventano sempre più simili negli ambiti più diversi ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] di materiale, maggiori costi di manutenzione) connessi a uno sfruttamento 'intensivo' della capacità produttiva installata.Coerentemente con l'impostazione assunta, nell'intervallo da 0 a q₁ la curva del costo marginale (CM) si sovrappone alla curva ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] del modello), dalle configurazioni di prezzo usate (oltre al costo dei fattori il prezzo ex fabrica contabilizza le imposte indirette nette e il prezzo di mercato anche i margini remunerativi del trasporto e della distribuzione commerciale), dall ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] allievi di Menger, Wieser e Böhm-Bawerk.
L’intera tematica, peraltro, per sua stessa natura si presta e richiede un’impostazione di equilibrio economico generale. E proprio su quest’aspetto s’innesta, da un lato, l’interesse di Walras per questa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] il Paese d’esportazione ne viene inciso in misura tanto maggiore quanto più importante è la domanda del Paese che ha imposto il dazio rispetto alla quantità prodotta da quello esportatore e quanto più rigide sono le condizioni di offerta di quest ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] XVI-XVII, p. 14).
Tale sentimento si esprime anzitutto attraverso il commercio, oggi diremmo lo scambio, che ha, nella sua impostazione, il valore e il senso della sussidiarietà. Scambiando con Alter, do a lui ciò che gli serve per realizzarsi (per ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] tre grandi elementi e li destinò a scopi impersonali. Uno di questi elementi, e il maggiore, fu costituito dalle imposte federali, statali e locali. Un secondo elemento fu costituito dall'insieme dei contributi, volontari e involontari, ai fondi di ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...