Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] - furono acquistate o poste sotto il controllo diretto dello Stato. La successiva fase autarchica, con le misure imposte coattivamente (cartelli e consorzi obbligatori), portò a un accentuato dirigismo e a forme di statizzazione vera e propria ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] lungo periodo, risultò che il sistema economico francese tendeva a seguire linee di produzione remunerative, anziché quelle imposte dall'alto.
Un meccanismo meno formale di guida dell'economia, noto come 'politica industriale', venne sviluppato in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] (1879-1940) il teorizzatore dell’homo corporativus, l’uomo che ha una «coscienza corporativa» (spontaneamente assunta dagli individui o imposta dallo Stato, fino a diventare un habitus mentale) e orienta le scelte in funzione di un non ben definito ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] , le imprese hanno potuto realizzare crescenti utili che in parte sono stati utilizzati per finanziare gli allargamenti e rinnovamenti imposti dal piano e in parte sono stati assorbiti dallo stato. Il numero dei disoccupati che nel gennaio 1933 aveva ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] la principale voce d'entrata nel bilancio, è stata necessaria l'organizzazione ex novo di un sistema tributario che faccia delle imposte sul reddito e sugli affari il nuovo perno delle entrate statali; l'impresa è di per sé così ardua da rinviare ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] e il Giappone) per due ordini di motivi: in primo luogo perché esse vennero create dopo il 1500 dalle istituzioni imposte dal regime coloniale spagnolo; in secondo luogo perché, pur a un secolo e mezzo dall'indipendenza dagli spagnoli, l'America ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] su quello delle riforme durante l’autunno caldo, e la forte caduta dei profitti e degli investimenti privati avrebbero imposto una «svolta» alle politiche governative verso l’industria pubblica, di nuovo rilanciata in funzione centrale. Il punto da ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] diminuire la disuguaglianza delle condizioni di vita che si accompagna alla disuguaglianza delle prestazioni: la progressività delle imposte provvede ad alleggerire i percettori di redditi bassi o bassissimi, mentre assegni familiari di vario genere ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] i caratteri dell'umanità e formularne i doveri, dal momento che l'‛umanità' non esiste, è solo una convenzione. Questa impostazione naturalmente ha il grande merito e vantaggio di ricordarci i limiti propri della creazione di un termine, e più ancora ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] 60% del PNL - sia per la perversione dei meccanismi di incentivazione che questo sistema ha prodotto. Con tassi marginali di imposta sul reddito del 75% e benefici sociali che includono il pagamento del 90% del salario per assenze di malattia a tempo ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...