In fisica, si dice di fenomeno per il quale le misure delle grandezze in gioco sono soggette in modo sensibile alle limitazioni imposte dal principio di indeterminazione (➔ microfisica). ...
Leggi Tutto
Tredicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La forma maiuscola (N) è simile a quella già posseduta dall’alfabeto fenicio. La forma minuscola deriva da quella della minuscola antica romana e [...] della semionciale, attraverso le trasformazioni imposte al suo disegno dalla minuscola carolina e dall’umanistica. Il nome semitico della lettera, nūn, passò come νῦ al greco, divenuto en in latino.
Il valore fonetico della lettera n è in tutte le ...
Leggi Tutto
emocompatibilita
emocompatibilità [Comp. di emo- e compatibilità] [FME] Uno degli aspetti della biocompatibilità di una protesi a contatto con il sangue; è in relazione sia con la natura chimica del [...] materiale di cui la protesi è costituita, sia con le sue caratteristiche geometriche e, quindi, con le condizioni fluidodinamiche imposte al sangue: v. organi artificiali: IV 314 f. ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] stessa struttura del prelievo dato che i modelli di tassazione differiscono notevolmente da paese a paese. In generale, l’imposta sul reddito delle persone fisiche è una fonte di entrate relativamente meno importante nei paesi europei di quanto non ...
Leggi Tutto
In meccanica quantistica, particolare funzione che esprime un vettore di stato al tempo t a partire dal vettore di stato a t0. Il p. è una funzione delle coordinate e del tempo, ed eventualmente di altre [...]
Varie qualificazioni sono usate per distinguere i differenti p. che si ottengono a seconda delle condizioni al contorno imposte (p. ritardato, avanzato, causale ecc.), oppure per distinguere un p. relativo a una teoria senza interazione, p. libero ...
Leggi Tutto
adattativo
adattativo [agg. Der. di adattato] [LSF] (a) Relativo all'adattamento, come, per es., capacità a., la maggiore o minore capacità che ha un sistema di adattarsi a certe condizioni. (b) Specific. [...] di adeguare la sua struttura e il suo comportamento a certe condizioni, per es. alle condizioni ambientali o a quelle imposte mediante appositi organi di comando. ◆ [BFS] Valore a. di un carattere: la misura in cui quel carattere rende idoneo un ...
Leggi Tutto
comprensione
comprensióne [Der. del lat. comprehensio -onis, "il considerare insieme", dal part. pass. comprehensus di comprehendere, comp. di cum "insieme" e prehendere "prendere"] [LSF] L'atto e la [...] formare l'insieme costituito da tutti gli elementi che soddisfano a una certa condizione. Tale principio non può essere accettato nella sua piena generalità se non si vuole dare luogo a paradossi; opportune limitazioni vengono perciò imposte a esso. ...
Leggi Tutto
VEBLEN, Oswald
Fisico matematico americano, nato a Decorah, Iowa, il 24 giugno 1880, morto a Princeton, New Jersey il 10 agosto 1960. Fu professore nell'università di Princeton (1910-32), e poi (dal [...] unitaria (1933) nella quale le esigenze di ampliamento dell'originario spazio-tempo della relatività generale, imposte dall'aspirazione a dare unitaria spiegazione geometrica dei fenomeni gravitazionali e di quelli elettromagnetici, vengono ...
Leggi Tutto
Scienziato (Parigi 1743 - ivi 1794). Figlio di un noto avvocato parigino, fu indirizzato dal padre verso gli studî giuridici. Non trascurò tuttavia le scienze e seguì corsi di matematica e di fisica, di [...] 1768. Nello stesso anno entrò a far parte della Ferme che aveva, dal governo francese, l'appalto della raccolta delle imposte e delle tasse. I suoi primi lavori scientifici riguardarono l'idraulica, l'idrometria e la meteorologia, ma nel 1770 rivolse ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...