Su una superficie stimata in circa 1.700.000 km2 si calcola che vivano intorno a 7.000.000 di abitanti, con una densità media di 4 ab/km2. La popolazione delle principali città, in migliaia di abitanti, [...] petrolio, che frutta allo stato un reddito annuo di 73 milioni di dollari, di cui il 90% sotto forma di royalties e imposte sul petrolio. Il bilancio statale è orientato al pareggio e il governo si è impegnato a non aumentare le spese finché non sarà ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale. - Dopo i due armistizî del 22 e 24 giugno 1940, firmati dalla Francia con la Germania e l'Italia, Algeri fu scelta come sede di una rappresentanza della commissione armistiziale, [...] riconoscimento della legittimità del governo di Vichy, da cui Darlan avrebbe per tacita delega e nonostante le sconfessioni imposte dai Tedeschi, ricavato la propria autorità. La loro rivalità era però nociva sia alla causa francese, sia agli ...
Leggi Tutto
VAUD (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera occidentale, compreso tra i cantoni di Neuchâtel e di Berna a N., di Friburgo a E., di Berna e del Vallese a SE., [...] .
Il paese fu suddiviso in 16 baillages; i baillis, che rappresentavano la borghesia di Berna, erano amministratori ed esattori d'imposte, prefetti e giudici. Gli "stati di Vaud", rappresentanze dei tre ordini, l'istituzione dei quali risaliva al sec ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'Eritrea e delle sue genti ha avuto nell'ultimo decennio nuovi, importanti contributi.
Dal punto di vista geologico sono da segnalare particolarmente le ricerche petrolifere eseguite nelle [...] di provvedere sul posto alle necessità della popolazione locale, a causa delle restrizioni quasi assolute dei traffici esterni imposte da ragioni politico-militari, spinse altri Italiani di Eritrea nel 1943 e 1944 a creare nuove industrie, come ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa mediterranea, posto nel settore sud-occidentale della penisola balcanica. Al censimento del 2001 la popolazione è risultata pari a 3.087.159 [...] la creazione di un'ampia alleanza di centro-destra e annunciando un ambizioso programma di riforme economiche (diminuzione delle imposte e incremento dei salari) e di lotta alla criminalità organizzata e alla corruzione.
bibliografia
R. Morozzo Della ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] limitano o incrementano la natalità e la mortalità. Spesso la regolazione di p. è un compromesso tra le condizioni imposte dagli estremi ambientali e le strutture fisiologiche della specie. In ecosistemi sottoposti a stress fisici notevoli, dove le p ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] di Stato Zatlers, sostituito dal luglio del 2011 dal verde Andris Bērziņš, il partito di opposizione Centro dell'Armonia si è imposto con il 29% circa dei voti, non ottenendo però la maggioranza che gli avrebbe consentito di formare il nuovo governo ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, i, p. 419; III, i, p. 246; IV, i, p. 302; V, i, p. 402)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione boliviana (7.957.000 ab. nel 1998, secondo [...] In seguito a uno sciopero generale, indetto dalla COB nel marzo 1995 contro la privatizzazione del sistema scolastico e le restrizioni sindacali imposte al corpo docente, il governo proclamò lo stato d'assedio che si protrasse fino al mese di ottobre ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] buddisti ed ebraici – sono professati dal restante 4% della popolazione.
Dopo l’11 settembre 2001, le autorità hanno imposto un netto giro di vite alle attività dei culti minoritari, sottoposti a stringenti regole di registrazione e monitoraggio ...
Leggi Tutto
Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] sulle merci in entrata e uscita dalla città. I testimoni confermano che la basilica percepisce un terzo delle imposte doganali su prodotti alimentari quali pane importato, formaggio fresco e ricotta, uova, fichi, agli, cipolle e altri ortaggi ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...