Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] per mutuo consenso. In breve sanzionò l'emancipazione della donna. Fu proibita la prostituzione e un rigido puritanesimo venne imposto a tutta la società cinese.
Le maggiori riforme si sono avute nel campo agricolo. Il successo dei comunisti nella ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] 1921 al 1925, El maestro, La antorcha e La falange, la quale seguì la linea ideologica di Vasconcelos e l'impostazione poetica di E. González Martínez. Ma è dalla rivista Contemporáneos, 1928-31, che uscirono le personalità più notevoli della lirica ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73 e App. I, p. 1041)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Paul COLLART
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 79). - Al censimento del 10 dicembre 1941, l'ultimo eseguito, [...] le spese eccezionali per la difesa del paese e per la lotta contro la disoccupazione. La maggior parte delle suddette imposte è stata mantenuta anche dopo la fine della guerra.
L'apporto del mercato interno dei capitali - caratterizzato fino a tutto ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73)
Roberto ALMAGIA
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Popolazione (p. 87). - Non è stato eseguito nessun censimento dopo quello del 18 novembre 1931, che dava 1.035.821 abitanti; [...] prese dal governo inglese, malgrado l'implacabile severità con cui le leggi d'eccezione sono applicate, malgrado le enormi taglie imposte ai villaggi dove avvengono disordini, malgrado la disparità di forze e di mezzi, la lotta non ha avuto mai ...
Leggi Tutto
RHODESIA (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704)
Carlo DELLA VALLE – Carlo GIGLIO
L'avvenimento più importante delle due Rhodesie (v. oltre) è stata la costituzione (1° agosto 1953) della Federazione della [...] 36,9 milioni di sterline e spese per 36,2 milioni; per il 1959-60 sono state previste entrate per 53,1 milioni (di cui 19,7 da imposte sul reddito e 14,5 da dazî doganali) e spese per 72,3 milioni, di cui 54,1 coperti dalle entrate e 18,2 da prestiti ...
Leggi Tutto
Uganda
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geometria umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa orientale. Il ritmo di crescita della popolazione (24.442.084 ab. al censimento del 2002), [...] il 23 febbraio 2006 alla vigilia delle elezioni, che si svolgevano regolarmente nonostante proteste da parte dell'opposizione sui limiti imposti alla loro possibilità di azione e di propaganda. Museveni ebbe il 59,3% dei voti contro il 37,4 di ...
Leggi Tutto
VIIPURI (sved. Viborg; A. T., 68)
Umberto TOSCHI
Capoluogo storico della Carelia e ora di una provincia della Finlandia; sorge a 60°43′ lat. N. e 28° 44′ long. E., all'estremità di una lunga baia che [...] e l'elemento tedesco è rimasto a lungo assai forte nella borghesia mercantile del luogo. Nel sec. XVI le restrizioni imposte dagli Svedesi al traffico fecero decadere la città, che riebbe tuttavia una nuova fioritura dopo che le fu ridonata libertà ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] alcuni caravanserragli (presso i Ss. Apostoli, il cui gavit῾ o nartece reca iscrizioni che fanno ritenere servisse da ufficio delle imposte) e bagni (presso il S. Gregorio di Tigrane Honenc῾ e a N della cattedrale) con tratti della rete idrica e ...
Leggi Tutto
Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni commerciali multilaterali [...] A complemento di tale norma vi era poi il principio di ‘non discriminazione’ dei beni nazionali, per cui le imposte e le regolamentazioni interne a ciascuno stato non devono essere applicate in modo da favorire la produzione nazionale. Inizialmente i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] la Danimarca. Stesso disegno fu coltivato da Carlo XV (1859-72). Sotto il regno di Oscar II (1872-1907) fu abolita l’imposta fondiaria e si pose mano alla riforma dell’esercito. Dal punto di vista delle condizioni economiche, la fine del 19° sec ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...