PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] sua attività di ceramista. Fino al 1809 i fratelli Cappelli gestirono in proprio la manifattura, come risulta dai ruoli delle imposte comunali dove Agostino è assoggettato a un tributo di 20 lire italiane ed è indicato come «majolicaro» (ibid., p. 31 ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] subì numerose devastazioni e sottrazioni di materiale. Il dopoguerra si aprì con forti limitazioni alla produzione aeronautica imposte dagli Alleati, al punto che nei primi anni l’attività di costruzione venne abbandonata quasi completamente.
Nel ...
Leggi Tutto
Nell’accezione più comune del termine, regime alimentare di origine orientale, alternativo a quello onnivoro delle società occidentali, importato negli anni 1960 negli Stati Uniti e successivamente divulgato [...] non esitano pertanto a segnalare come soprattutto il regime ideale macrobiotico possa provocare carenze nutrizionali gravi e ad ascrivere la m. tra le pratiche non scientifiche e potenzialmente pericolose, specialmente se imposte a bambini. ...
Leggi Tutto
DEL PACE, Natale
Roberta Landini
Figlio di Giovanni Francesco di Clemente, mancano altre notizie biografiche di questo personaggio importante per la storia della produzione serica in Toscana; il suo [...] nella produzione della fabbrica, che, iurte dei titolo di cui poteva fregiarsi, non si sottometteva alle rigide regole imposte dall'arte (Ibid., Segreteria di Finanze anteriore al 1788, 1110, ins. Arte della seta). La manifattura comunque prosperò ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] ) e al lordo degli ammortamenti. Sottraendo al valore del PIL, calcolato sulla base dei prezzi di mercato, il valore delle imposte indirette e sommandovi le sovvenzioni pubbliche alle imprese, si ottiene il PIL al costo dei fattori. Detraendo gli ...
Leggi Tutto
Agnelli, Giovanni
Giovanni Borgognone
Storia di un grande industriale italiano
Fondatore e guida della prima e più grande casa automobilistica italiana, la Fiat, Giovanni Agnelli seppe organizzarla [...] quadrati. Ben presto, però, i rapporti tra Fiat e regime iniziarono a incrinarsi a causa del gravare delle pesanti imposte dovute alle ambizioni belliche del governo fascista.
La caduta del fascismo e la liberazione
Nel corso della Seconda guerra ...
Leggi Tutto
DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] più esiziale, in cui case colossali che sembrano sfidare i secoli cadono giornalmente fallite sotto il peso delle imposte, della concorrenza, della rottura dei commerci ... invano si sono chieste agevolazioni per la fabbricazione degli alcoli, invano ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] l’ampiezza di probabilità che descrive il processo (ampiezza di reazione) stabilendo le restrizioni che sono a essa imposte da alcune leggi generali.
Matematica
Tabella di simboli rappresentativi di enti, detti elementi della m., disposti per righe ...
Leggi Tutto
DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] complessi arredamenti, anche senza l'apporto di quelle ditte esterne (specializzate in particolari campi delle arti applicate), imposte talvolta dallo stesso Basile.
La ditta del D., oltre che per gli ambienti presentati alle Esposizioni di Torino ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] prevalentemente 2 o 4 eliche, e quindi 2 o 4 motori o gruppi di motori, sia per ragioni di maggiore sicurezza (imposta da certi regolamenti) sia per il valore elevato della potenza complessiva. Nel naviglio militare si hanno spesso 2 eliche e 2 ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...