Anatomia
In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo.
B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale [...] imposizione indiretta, dal valore di mercato di un bene o servizio ovvero da misure fisiche dei beni tassati, come nelle imposte di fabbricazione.
Per l'insieme dei biglietti e monete a corso legale in circolazione e di tutte le attività che possono ...
Leggi Tutto
condizione
condizióne [Der. del lat. condicio -onis (tardo conditio -onis), da condicere "accordarsi, convenire"] [LSF] Fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto possa verificarsi (per [...] indipendente. Siccome nell'integrale generale di una tale equazione compaiono n costanti, sono esattamente n le c. iniziali imposte. Il problema di determinare l'integrale particolare che soddisfa alle c. iniziali assegnate è detto problema delle c ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] soltanto trattati di aritmetica, ma anche di geografia economica, come il celebre libro di Qudāma ibn Ǧa῾far sulle imposte fondiarie, di lessico della lingua filosofica, economica, scientifica dell'epoca, come quello di al-Ḫwārizmī al-Kātib, Mafātīh ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] l’ampiezza di probabilità che descrive il processo (ampiezza di reazione) stabilendo le restrizioni che sono a essa imposte da alcune leggi generali.
Matematica
Tabella di simboli rappresentativi di enti, detti elementi della m., disposti per righe ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile [...] ), espressione di un linguaggio simbolico conforme a particolari regole di formazione.
Religione
Frase o insieme di frasi imposte da una norma rituale o legale, da pronunciarsi senza variazioni in determinate circostanze. Nella mentalità religiosa ...
Leggi Tutto
zero Primo numero della successione naturale 0, 1, 2, 3 ecc., unico numero naturale che non sia il successore di un altro; come numero cardinale indica la mancanza di ogni unità, cioè il numero cardinale [...] , che sarebbero dunque cristalli perfetti in cui tutti gli atomi occuperebbero le posizioni spazialmente regolari e ordinate imposte dalla simmetria cristallografica e dal requisito che l’energia totale sia minima, senza alcuna oscillazione indotta ...
Leggi Tutto
DEL MUSCIO, Gian gaetano
Ugo Baldini
Nacque a Foggia il 5 febbr. 1746. Mancano notizie sulla famiglia, di condizione non elevata, e sulla sua prima formazione. Il suo nome di battesimo, Gaetano, fu [...] di segno opposto, il D. non rinunciò però alla sua funzione, e ottenne dal Duhesme una riduzione delle contribuzioni imposte alla cittadinanza.
Trascorsi a San Severo il periodo repubblicano, il sanfedismo e i primi anni della restaurazione borbonica ...
Leggi Tutto
Il c. delle v. è quell'area della matematica definita dal seguente problema: determinare, in una famiglia assegnata di oggetti, quello che rende minima (oppure massima) una certa grandezza. Gli oggetti [...] di E devono soddisfare una certa equazione differenziale, la cui forma dipende sia da E sia dalle eventuali restrizioni imposte all'incognita u. Tale equazione, nota come equazione di Eulero-Lagrange associata al problema, viene ottenuta tramite ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] di quanto sarebbe desiderabile, proprio a causa delle forti interazioni tra le variabili stesse. Anche eventuali regole imposte dall'esterno dell'ambiente di decisione, o restrizioni che si ritiene opportuno porre all'evoluzione del sistema, devono ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] dei materiali con memoria. Nel seguito tale risultato costituì il prototipo per tutte le ricerche sulle restrizioni imposte dalla termodinamica alla forma dei funzionali costitutivi.
Una seconda serie di lavori, iniziata nei tardi anni Trenta ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...