Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] la sua validità, giacché esso non spiega quale scopo abbia il vivere, se questo non è che lunga sofferenza.
U. Foscolo imposta il problema in qualcuno dei sonetti e soprattutto nelle Ultime lettere di Jacopo Ortis, convulso atto di accusa alla vita e ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] 23 aprile dello stesso anno.
Fonti e Bibl.: Sul G. si dispone della biografia complessiva, buona anche se piuttosto invecchiata nell'impostazione, di M.H. Jullien de Pommerol, Albert de G., maréchal de Retz, Genève 1953. Discours du roy Henri III à ...
Leggi Tutto
Discendente (m. 1034) da Romano Lecapeno, visse dedito agli studî sino all'età di 60 anni, quando per volere di Costantino VIII ne dovette sposare la figlia Zoe succedendogli (1028). Privo di esperienza [...] fu sconfitto in Asia dagli Arabi e solo due anni dopo Giorgio Maniace riuscì a riconquistare Edessa; l'inasprimento delle imposte lo rese impopolare. Due congiure ordite contro di lui andarono a vuoto; infine, fu assassinato per ordine della moglie ...
Leggi Tutto
cooperazione
Azione svolta in comune per raggiungere un fine collettivo; insieme alle organizzazioni che operano in tal senso, in particolare sul terreno economico. In questo campo, la c., eliminando [...] bancario. Le prime vere forme di c. si rintracciano nel sec. 19°, come reazione alle terribili condizioni di vita imposte al proletariato dalla Rivoluzione industriale e dal rapido inurbamento delle plebi rurali. Ai «probi pionieri» di Rochdale, che ...
Leggi Tutto
Maurya
Dinastia indiana affermatasi nella seconda metà del 4° sec. a.C. con Chandragupta e giunta all’apogeo con Ashoka. L’impero M., diviso in quattro province, comprese al suo interno popolazioni e [...] , era la regione più ricca e avanzata; qui confluivano le risorse estratte nel resto dell’impero: proventi delle imposte su agricoltura e commercio (valle gangetica, porti marittimi), e materie prime (minerali dall’India centrale e meridionale). Tali ...
Leggi Tutto
regalie
Nel Medioevo e in Età moderna, prerogative pertinenti al sovrano nel campo giurisdizionale e amministrativo; il concetto fu affermato nella Constitutio de regalibus emanata da Federico I Barbarossa [...] magistrati, il diritto di batter moneta e in genere i diritti monopolistici, il diritto di stabilire e riscuotere le imposte, e di ricevere le multe ecc.) e i beni patrimoniali e demaniali (fiumi navigabili, vie pubbliche, arimannie ecc.). Già ...
Leggi Tutto
Uomo politico ungherese (Budapest 1875 - Vence, Nizza, 1955); deputato dal 1910, sostenne invano l'abbandono, da parte dell'Austria-Ungheria, dell'alleanza con la Germania. Nominato primo ministro dall'imperatore [...] una repubblica indipendente (nov. 1919), K. ne assunse provvisoriamente la presidenza ma, di fronte alle pesanti perdite territoriali imposte dagli Alleati, fu costretto alle dimissioni (20 marzo 1919) e sostituito da Béla Kun. Esiliato, K. rientrò ...
Leggi Tutto
Bastogi, Pietro
Finanziere e politico (Livorno 1808-Firenze 1899). Democratico mazziniano in gioventù, si avvicinò poi a posizioni più moderate prendendo parte al movimento liberale toscano. Alla nascita [...] portò a compimento l’unificazione del debito pubblico italiano e applicò una pesante politica fiscale incentrata sull’aumento delle imposte indirette. Per i suoi servigi al paese ebbe il titolo di conte. Nel 1890 fu nominato senatore. Come finanziere ...
Leggi Tutto
oraon
Popolazione dravidica dell’India, stanziatasi nell’altopiano del Chota Nagpur settentrionale e orientale (Orissa occidentale e limitrofi distretti orientali del Madhya Pradesh) intorno al sec. [...] abitata dagli o. entrò a far parte del territorio britannico a partire dal 1765; nel corso del 19° sec. le condizioni imposte dal dominio coloniale alterarono la base di sussistenza e le relazioni sociali interne agli o., tanto da provocare rivolte e ...
Leggi Tutto
WANG AN-SHIH
Giovanni Vacca
AN-SHIH Uomo di stato, scrittore e filosofo cinese, nato in Ts'in-kiang nel Kiang-si nel 1021 d. C., morto nel 1086 presso Nanchino. Fu primo ministro (gran cancelliere), [...] suo famoso Memoriale di diecimila parole del 1058.
Esse consistevano in: 1. una riforma agraria, comprendente l'abolizione delle imposte in natura e un sistema di prestiti agli agricoltori; 2. una riforma militare, che istituiva il servizio militare ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...