Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] 2016-la-sindrome-del-palio). L’Amministrazione finanziaria nel 2015 ha provveduto a recuperare euro 14,9 miliardi di imposte evase: un dato che esprime la sempre maggiore efficienza dei meccanismi di accertamento e riscossione, ma che comunque rivela ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (San Giorgio Canavese 1810 - Reaglie, Torino, 1879), magistrato, poi prof. di filosofia del diritto e di diritto civile nell'univ. di Torino; deputato (dal 1848), senatore (dal [...] scienza giuridica. Tra le opere: Diritto giudiziario (2a ed. 1851); La logica del diritto (1863); Sposizione compendiosa della procedura civile e criminale (3 voll., 1864-65); La logica delle imposte (1867); Filosofia e dottrine giuridiche (1874). ...
Leggi Tutto
In diritto tributario, p. del tributo, l’atto o la circostanza di fatto al verificarsi dei quali il tributo è dovuto; esso viene indicato anche come «fatto imponibile», «oggetto dell’imposta» o «fatto [...] di un corretto concorso alla ripartizione dei carichi pubblici è necessario che l’individuazione di ciascun p. d’imposta sia razionalmente giustificabile sotto il profilo della capacità contributiva dei soggetti incisi. Il legislatore attraverso il p ...
Leggi Tutto
Complesso di documenti (atti, registri, elementi grafici, disegni) che descrivono tutti i beni immobili (terreni e fabbricati) situati in un determinato territorio.
Storia
Esempi di c., come misura e [...] reali immobiliari nonché in altri casi previsti dalla legge. In tutte le restanti ipotesi, le volture sono assoggettate all’imposta dell’1% sul valore dei beni immobili o dei diritti reali, oggetto di trasferimento. L’accertamento, la liquidazione e ...
Leggi Tutto
witenagemüt Consiglio nazionale dell’Inghilterra anglosassone, in origine, forse, non distinto dall’assemblea generale (folkmōt). Nei sec. 7° e 8° ciascun regno aveva il suo w., i cui membri erano il [...] del monarca. Lo w. partecipava alla promulgazione delle leggi civili ed ecclesiastiche, assentiva alle concessioni fondiarie e alle imposte straordinarie, fungeva da corte d’appello, consigliava per la guerra e la pace, eleggeva, e a volte deponeva ...
Leggi Tutto
Elusione. L' 'abuso del diritto' in ambito fiscale
Enrico Manzon
ElusioneL’«abuso del diritto» in ambito fiscale
La Corte di Cassazione, dal 2005, ha affrontato il tema antielusivo nel diritto tributario [...] . giust. CE, 21.2.2006, C-255/02.
5 C. giust. CE, 14.12.2000, C-110/99.
6 Cass., 29.9.2006, n. 21221 (in materia di imposte reddituali e non di IVA); Id., 7.4.2008, n. 8772; Id., 21.4.2008, n. 10257; Id., 15.5.2008, n. 12237; Id., 21.11.2008 n. 27646 ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] .10.2011 ad opera del d.l. 6.7.2011, n. 98.
Note
1 V. Falsitta, Funzione vincolata di riscossione dell’imposta e intransigibilità del tributo, in Comelli- Glendi (a cura di), La riscossione dei tributi, Padova, 2010, 1 ss.; Magliaro, Evoluzione dell ...
Leggi Tutto
Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] al T.U. n. 346/1990 in virtù del richiamo degli artt. 55, co. 1, e 60 di detto T.U. − secondo cui l’imposta deve essere applicata in base alla «intrinseca natura e gli effetti giuridici degli atti ... anche se non vi corrisponda il titolo o la forma ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] . 29.9.1973, n. 600, che identifica il sostituto in «Chi in forza di disposizioni di legge è obbligato al pagamento di imposte in luogo di altri, per fatti o situazioni a questi riferibili ed anche a titolo di acconto»; così individuata la figura, la ...
Leggi Tutto
Rateazione e aggio nella riscossione riformata
Giuseppe Melis
Alessio Persiani*
Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] con il d.l. 21.6.2013, n. 69.
2 Precisamente, per gli avvisi bonari derivanti dai controlli automatizzati ai fini delle imposte sui redditi e dell’IVA la rateazione per somme non superiori a cinquemila Euro diviene ora possibile «fino ad otto rate ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...