Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] delle scienze, all'agricoltura, all'industria ed al commercio», il bilancio dello Stato, le modifiche delle pubbliche imposte, le condizioni dei prestiti dello Stato ecc.
Un vastissimo campo di competenze, dunque, sino alla norma di chiusura ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] deflazione dei giudizi sia in ambito penale che tributario, anche dando rilievo alla circostanza dell’estinzione del debito d’imposta, c’è stato chi ha salutato con favore l’introduzione dell’istituto della messa alla prova e la sua applicabilità ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] di vicinato. Certamente questi flussi, incontrollati e difficilmente controllabili, vista la porosità delle frontiere in Africa imposte a suo tempo dalle potenze coloniali, possono porre problemi anche importanti per la sicurezza nazionale del nostro ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] , tracciata dalle Sezioni Unite, tra “reati contratto” e “reati in contratto”. Tuttavia, rispetto a questi ultimi, nell’impostazione della seconda sezione si passa dalla deduzione delle utilità percepite dal danneggiato al diretto scomputo dei costi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] statali; e, accanto ad esso, [a] un accrescimento rilevante del carico tributario, attraverso la creazione di un sistema di imposte molteplici, che rimase alla base del sistema fiscale italiano anche dopo l’unità» (R. Romeo, Breve Storia, cit., pp ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] di resistenza dell'ormai demoralizzato esercito perugino, i supremi magistrati della città umbra si indussero ad accettare le condizioni imposte dal Malatesta, purché egli intervenisse al più presto in loro aiuto. Fu così che ancora una volta il B ...
Leggi Tutto
Modi di gestione dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
Il referendum popolare celebrato il 12-13 giugno 2011 ha determinato l’abrogazione delle norme sulle modalità di affidamento e gestione dei [...] 14 del d.l. 30.9.2003, n. 269 convertito in l. 24.11.2003, n. 3265. Si tratta di una impostazione che supera quanto invece stabilito dalla precedente legislazione sui servizi pubblici locali e non solo da quella risalente, rappresentata dalla l. 29.3 ...
Leggi Tutto
Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] temporanee siano destinate alla riduzione del debito e non possano essere quindi impiegate, ad esempio, per la riduzione delle imposte. Anche la proposta di regolamento COM (2010) 524 modifica il Patto di stabilità e crescita, prevedendo che per i ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
Esistono diverse tipologie di incentivi per l'occupazione, catalogabili secondo la natura del “premio” che viene rilasciato al datore di lavoro che realizza l’incremento [...] fiscale
Gli incentivi di natura fiscale riconoscono la possibilità di ottenere, con forme diverse, riduzione delle imposte nel caso di utilizzo di determinate tipologie contrattuali di lavoro subordinato.
Tradizionalmente questo tipo di incentivo ...
Leggi Tutto
Regime penitenziario di rigore e colloqui difensivi
Carlo Fiorio
Attraverso la prima declaratoria di illegittimità dell’art. 41 bis l. 26.7.1975, n. 354 (d’ora in avanti: ord. penit.), la Corte costituzionale [...] ’ultimo, non suscettibile di incidere in senso limitativo sull’esercizio del diritto di difesa. Più precisamente, secondo l’impostazione prospettata dal giudice rimettente, la norma censurata viola l’art. 3 Cost., in ragione del trattamento deteriore ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...