Immigrazione nel Mediterraneo: l’agenda europea
Stefano Amadeo
Come rimedio alla crescente pressione migratoria e alle drammatiche difficoltà sperimentate da taluni Stati membri l’Agenda europea sulla [...] oggi all’origine della situazione di crisi.
Come noto le recenti modifiche normative del sistema Dublino sono state “imposte” al legislatore dell’Unione da importanti sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo. Questa ha accertato la ...
Leggi Tutto
Locazione e forma scritta
Luca Varrone
La materia delle locazioni ad uso abitativo, per il suo forte impatto sociale, è stata sempre terreno fertile per sperimentare nuove forme di tutela a protezione [...] disciplina cui illecitamente intendeva derogare ex artt. 1339 e 1419 c.c.
La l. n. 431/1998, pur non abbandonando l’impostazione centrale della l. n. 392/1978, ne riduce lo spazio di tutela. La disposizione che assume maggiore rilevanza in tal senso ...
Leggi Tutto
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Il termine per l'impugnazione
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Il termine per l’impugnazione
Nel 2011 la disciplina del [...] tra questi adempimenti e la decorrenza del termine per l’impugnazione dell’aggiudicazione risultava coerente con tale impostazione e contemperava in modo equilibrato le esigenze della stazione appaltante e quelle dei concorrenti. Ora, invece, la ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] ). Egli confermò, nell'assolvimento del suo mandato, di saper interpretare con grande senso di equilibrio le trasformazioni imposte dal nuovo ordine istituzionale, "volto nel suo complesso all'attuazione, immanente e dinamica dello Stato di diritto ...
Leggi Tutto
I contratti rent to buy
Federico Tassinari
In un momento di grave crisi economica, particolarmente accentuata nel campo dell’edilizia, il legislatore – con l’art. 23 del d.l. 12.09.2014, n. 133, convertito, [...] futuro prezzo di acquisto.
Proprio tale suddivisione determina in capo all’aspirante venditore una tassazione, a titolo di imposte sui redditi, sull’intero importo previsto a titolo di canone, inteso come parte del corrispettivo imputata al godimento ...
Leggi Tutto
Novità in tema di esigibilità IVA
Rossella Miceli
La nuova disciplina dell’IVA per cassa assume una particolare importanza in un momento di generale crisi economica e di assenza di liquidità in capo [...] dell’anno in cui è stata esercitata l’opzione – determina l’obbligo di utilizzazione del regime ordinario di esigibilità dell’imposta, a partire dal mese o dal trimestre successivo a quello in cui si è verificato il suddetto superamento.
Nel calcolo ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Le cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche
Stefano Fantini
Contratti pubbliciLe cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche
Il d.l. 13.5.2011, n. 70, convertito [...] non era precedentemente previsto; il riferimento è alla lett. g), concernente il rispetto degli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse. Allo stesso tempo, e per analoghe ragioni, viene specificato il concetto di «gravità» ai sensi della ...
Leggi Tutto
Procedimenti legislativi statali e regionali
Giovanni Piccirilli
La crisi della capacità decisionale delle assemblee elettive nel sistema costituzionale italiano non è una novità dell’anno 2016. Tuttavia, [...] bilancio annuale e pluriennale, sugli atti ad essa collegati, sulle leggi relative alla istituzione di tributi ed imposte regionali, nonché sugli atti di adempimento di obblighi comunitari o da adottare in ottemperanza di termini perentori previsti ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] il mancato adeguamento; interventi diretti sui livelli del prezzo e del costo, consistenti, per es., nell’applicazione di imposte sull’inquinamento (secondo il principio per cui chi inquina paga), le quali dovrebbero essere applicate alle imprese che ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] modalità con cui viene costruita l'identità delle vittime, intesa quest'ultima come il risultato di un marchio identitario imposto da un potere che, per questo fine, si appoggia alla complessa macchina degli apparati ideologici e repressivi di Stato ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...