Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] in forza di legge a fini di semplificazione e in sostituzione di tributi erariali gravanti anch’essi su procedimenti giurisdizionali, quali l’imposta di bollo e la tassa di iscrizione a ruolo, oltre che dei diritti di cancelleria; 2. si applicano al ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] .
In secondo luogo va rilevato che, in una realtà dominata da una pluralità di ordinamenti, le Assise vengono espressamente imposte dal re al di sopra di ogni altra manifestazione normativa, senza che per la molteplicità dei popoli sottoposti si ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla l. 9.8.2018, n. 96) ha cambiato in modo significativo l’impostazione generale nella regolamentazione dei rapporti di durata che era stata adottata nella precedente legislatura. Si tratta di un nuovo indirizzo su ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] antitrust solo in rari casi giunge al divieto tout court l’operazione. Nella maggior parte delle ipotesi problematiche, il rimedio imposto dall’autorità è l’adozione, ai sensi dell’art. 18, co. 3, l. n. 287/1990, di accorgimenti ritenuti idonei ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] prima metà del Quattrocento. La storiografia ha da tempo messo in luce la particolare chiarezza che egli mostra nell'impostare e trattare i problemi, la sua profonda conoscenza della dottrina precedente e, soprattutto, la sua rigorosa indipendenza di ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] dell'area occidentale, che tuttavia conosce un particolare impulso solo durante il regno di Federico II, è rappresentata dall'impostazione o dalla stesura di testi giuridici che ha inizio in Italia con il Decretum Gratiani, o anche con i Libri ...
Leggi Tutto
Fabrizio Galluzzo
Abstract
Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione del processo per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] .
Essa è disposta, infatti, in caso di: grave o reiterata trasgressione al programma di trattamento o alle prescrizioni imposte; rifiuto alla prestazione del lavoro di pubblica utilità; commissione, durante il periodo di prova di un nuovo delitto non ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] come il suffragio universale, gli interventi economici a sostegno delle finanze dello Stato (mediante prestiti obbligatori e imposte sulla rendita immobiliare riuscì a farsi sovvenzionare dalla Camera di commercio e da decine di ditte le molte ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] della legge, nel senso che essi sarebbero obbligati a equiparare la finzione alla realtà quando l'equiparazione è imposta dalla legge.
Per richiamare tacitamente questo canone i giuristi cominciarono fin dall'Ottocento a proclamare - in polemica con ...
Leggi Tutto
L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] e Codice del processo amministrativo, in Riv. es. forz., 2011, 324 ss., secondo il quale tutte le prestazioni imposte all’Amministrazione dalla sentenza diventano allo stesso modo surrogabili attraverso il Commissario ad acta, con la conseguenza che ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...