Lavoro autonomo non imprenditoriale
Stefano Giubboni
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] . n. 81/2015).
Il Jobs act – con una scelta di politica del diritto sotto tale profilo evidentemente diversa rispetto all’impostazione della l. 28.6.2012, n. 92, che aveva irrigidito e al contempo rafforzato la disciplina del lavoro a progetto – ha ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sui bilanci e i riflessi fiscali
Marco Venuti
Con il recepimento della direttiva 2013/34/UE sono state apportate modifiche di rilievo alla disciplina del bilancio codicistica. Se [...] IRES e IRAP. Non solo, il mancato coordinamento della disciplina tributaria determina una serie di criticità per entrambe le imposte. Si segnalano alcune possibili questioni.
Quanto all’IRES, va ricordato che l’art. 83 TUIR prevede che la base ...
Leggi Tutto
Ius superveniens favorevole e custodia cautelare
Roberta Aprati
Ogni qual volta il legislatore interviene in materia di custodia cautelare in carcere, si impone la necessità di indagare sulle sorti [...] a sostenere che la retroattività della norma più favorevole e la irretroattività di quella sfavorevole siano canoni imposti dal diritto sovranazionale anche in tema di provvedimenti custodiali.
Tuttavia, va segnalata una diversa posizione.
Di recente ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] . 29.7.2003, n. 229).
5. Analisi economica dell’istruttoria amministrativa
Nel corso degli ultimi anni si è imposto alla riflessione anche giuridica il tema della valutazione economica delle procedure (e principalmente dell’istruttoria all’interno di ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] avviato su Riv. dir. sic. Soc., v. Pessi, R., Ripensare il welfare, ivi, 2013, 473; Minenna, M.,Le condizionalità imposte dal Fiscal compact e gli impatti sul sistema previdenziale italiano, ivi, 2014, 33.
15 Bassi, A., Pensioni più povere se il Pil ...
Leggi Tutto
Reclamo e mediazioni tributari
Giuseppe Nicastro
L’art. 17 bis d.lgs. n. 546/1992, che ha introdotto il reclamo e la mediazione tributari, è stato oggetto di significative modifiche ad opera della l. [...] con gli artt. 3 e 113 Cost. neppure sotto il profilo che il differimento dell’accesso alla tutela giurisdizionale è imposto soltanto ai contribuenti che sono parti di controversie relative ad atti emessi dall’Agenzia delle entrate per un valore non ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Biennio [...] e in particolare una misura più elastica e non segregante come la libertà vigilata, che è accompagnata da prescrizioni imposte dal giudice, di contenuto non tipizzato (e quindi anche con valenza terapeutica), «idonee ad evitare le occasioni di nuovi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] infatti a ruotare un decisivo percorso di aggiornamento istituzionale che tocca la riscrittura dei meccanismi di prelievo fiscale e dell’imposta, e insieme la messa a punto di nuovi criteri di legittimazione delle classi dirigenti. Si avvia una nuova ...
Leggi Tutto
Responsabilità disciplinare e reintegrazione
Marco Esposito
Nei due anni successivi alla l. delega 7.8.2015, n. 124, con tappe distinte, i profili della responsabilità disciplinare dei lavoratori pubblici [...] esclusive sia sul piano dei presupposti che degli effetti, spesso predeterminati dalla legge stessa.
Corollario di una tale impostazione, ma sarebbe più corretto dire fondamento di essa, è l’assetto relazionale tra le diverse fonti competenti fissato ...
Leggi Tutto
Gherardo Maria Marenghi
Abstract
Si analizza in questa sede la disciplina del procedimento espropriativo per pubblica utilità prevista dal d.P.R. 8.6.2001, n. 327 e s.m.i.
L’istituto attribuisce [...]
L’art. 22 bis del d.P.R. 327/2001, introdotto dal d.lgs. 27.12.2002, n. 302 rinnega l’impostazione originaria del testo unico tesa a tutelare il procedimento di garanzia nella espropriazione per pubblica utilità attraverso la regola in virtù ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...