Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] favorire la conservazione degli archivi non statali è la l. 2 agosto 1982 n. 512, che prevede esenzioni dal pagamento di imposte dirette per gli immobili destinati a usi culturali e favorisce la cessione di b. culturali allo stato; non è tuttavia di ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] servitore. È inassoldabile, non allineabile. E con le sue fiabe in teatro non è poi che abbia perso. Nel teatro s'è sin imposto. Ma il teatro gli ricorda lo smacco più cocente della sua vita, forse, anche, il dolore più grande di questa: che la ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] 000 pezze di cotone.
145. Ibid., pp. 101 e 111.
146. Ibid., p. 71. Nel 1356 per proteggere la produzione locale Venezia aveva imposto un dazio di 5 soldi per lira sul valore di tessuti in lana e cotone importati dall'entroterra.
147. Ibid., p. 115 ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] Il rapporto tra scienze sociali (non solo sociologia) e politica accompagna fin dalle origini la storia di queste discipline. L'impostazione ancora oggi più coerente del problema risale all'inizio del secolo e fu formulata da Max Weber nel saggio del ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] diminuire la disuguaglianza delle condizioni di vita che si accompagna alla disuguaglianza delle prestazioni: la progressività delle imposte provvede ad alleggerire i percettori di redditi bassi o bassissimi, mentre assegni familiari di vario genere ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] .
Sulla persecuzione del clero fedele al papa:
A. Mercati, Elenchi di ecclesiastici dello Stato Romano deportati per rifiuto del giuramento imposto da Napoleone, "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 7, 1953, pp. 51-98 e 267-68.
C.A. Naselli ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] legislative non sono più al passo con i tempi. Una riflessione sull'attualizzazione del sistema di controllo non è imposta soltanto dai più recenti sviluppi delle norme sulla concorrenza o sulla tutela dei consumatori, ma anche dall'evoluzione degli ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] economico e sociale). L'efficacia di questa procedura è discutibile, specialmente per il fatto che alla Sottocommissione è stato imposto di operare in via confidenziale e solo per periodi limitati, e anche i suoi rapporti alla Commissione sono stati ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] di fronte al primo caso in cui un settore importante della produzione arriva a liberarsi completamente dai vincoli imposti dalla scarsità delle risorse naturali. Infatti, per alimentare con il carbone di legna l'industria siderurgica dell'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] coscienza con un retto giudizio. Vi è tuttavia un'importante differenza tra seguire regole che ci si è posti da sé oppure regole imposte da altri, e questa è costituita dal fatto che nel primo caso l'agente è in grado di stabilire se la regola è ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...