• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
615 risultati
Tutti i risultati [3906]
Diritto [615]
Biografie [895]
Storia [777]
Economia [413]
Religioni [231]
Geografia [186]
Arti visive [233]
Temi generali [162]
Diritto civile [156]
Diritto tributario [150]

Irap

Diritto on line (2016)

Simone Cociani Abstract L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] cui però non si deduce (salvo alcune eccezioni) il costo del fattore lavoro e nemmeno gli interessi passivi. La disciplina dell’imposta in parola ne rivela il carattere reale. L’IRAP, in quanto volta a colpire il dominio sui fattori della produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Nuove famiglie e fisco

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Nuove famiglie e fisco Lucio Napolitano La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] tra coniugi di cui all’art. 26 del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 (di seguito t.u.r.), ove l’imposta dovuta per il trasferimento risulti inferiore a quella applicabile nell’ipotesi di trasferimento a titolo gratuito, derivandone l’obbligo di cui all’art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

contributo

Enciclopedia on line

In scienza delle finanze, l’entrata di parte corrente che lo Stato percepisce per avere realizzato opere di pubblica utilità da tutti coloro che possano ricavarne vantaggio o particolari benefici economici. [...] totale effettivo del servizio reso. La parte rimanente del costo è posta a carico della collettività ed è finanziata mediante le imposte. Il c. si differenzia dalla tassa, poiché per quest’ultima si ha l’effettiva e spontanea domanda dell’utente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – FINANZA E IMPOSTE – RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: ORGANIZZAZIONE SINDACALE – LAVORATORE DIPENDENTE – SCIENZA DELLE FINANZE – AGRICOLTURA

Redditi da lavoro dipendente [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Francesco Crovato Abstract Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] tra vecchio e nuovo regime, in Rass. trib., 2003, 1392 ss. L’imputazione dei redditi in esame al periodo d’imposta segue la regola generale del “principio di cassa”. I redditi di lavoro dipendente sono quindi imputati all’anno della percezione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Accertamento con adesione e conciliazione giudiziale

Diritto on line (2015)

Marco Versiglioni Abstract L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] 1 del d.lgs. 19.6.1997, n. 218 pone il problema della c.d. plurisoggettività, prevedendo che, ai fini delle imposte indirette diverse dall’IVA, l’accertamento può essere definito «con adesione anche di uno solo degli obbligati». Questa scelta ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Capacità contributiva

Diritto on line (2013)

Alessandro Giovannini Abstract Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] tempi precedenti o se ne preveda la produzione in tempi relativamente prossimi alla tassazione medesima. Quanto, in particolare, alle leggi d’imposta retroattive, pur vietate in linea di principio dall’art. 3, co. 1, l. 27.7.2000, n. 212 (statuto dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Omesso versamento delle ritenute di acconto e dell'Iva

Libro dell'anno del Diritto 2014

Omesso versamento delle ritenute di acconto e dell’Iva Alfio Valsecchi Frequentemente si presenta al giudice, chiamato a decidere in procedimenti penali instaurati per i reati di omesso versamento delle [...] del mese successivo a quello in cui la ritenuta è stata operata (art. 8, d.P.R. 29.9.1973, n. 602). Il sostituto d’imposta è, altresì, tenuto a certificare al sostituito l’effettuazione della ritenuta (art. 4, co. 6-ter e 6-quater, d.P.R. 22.7.1998 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

VALORE AGGIUNTO, Imposta sul

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA) Franco Gallo Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] . I contribuenti sono tuttavia tenuti ad annotare, nei registri di cui agli artt. 23 e 24 d.P.R. n. 633, l'ammontare dell'imposta e i relativi elementi di calcolo e a effettuare i versamenti di cui agli artt. 27 e 33 (n. 133, D). Alla dichiarazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO

Prescrizione e crediti tributari

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Prescrizione e crediti tributari Massimo Basilavecchia Nell’assenza di un quadro normativo compiuto, stabilire la prescrizione dei crediti tributari costringe a integrare singole leggi d’imposta con [...] dunque eliminata o ridotta – e a sottoporla ad un termine prescrizionale che è: a) o quello breve previsto da singole leggi d’imposta, se non vi è giudicato; b) o quello decennale che opera sia nel caso in cui al tributo da riscuotere sia applicabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] impose una tassa su tutte le merci negoziate sulla piazza dai Veneziani. Secondo il rapporto del bailo, il 12 agosto 1320 le imposte, a un tasso dello 0,5% accresciuto di uno 0,25% per la formazione di un caravanserraglio, avevano reso quasi 5.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
impòsta¹
imposta1 impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
impòsta²
imposta2 impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali