Nel diritto tributario, la d. tributaria è l’atto con cui il contribuente porta a conoscenza dell’ente impositore i connotati, qualitativi e quantitativi, del presupposto realizzato e liquida (laddove [...] d., nei modi e nei termini previsti dalla legge, è obbligatoria, pena l’applicazione di sanzioni amministrative o penali, per le imposte sul reddito e per l’IVA. La rilevanza della d. sul piano della riscossione deriva dal fatto che, in sede di d ...
Leggi Tutto
Marco Di Siena
Abstract
Nel contributo viene analizzata la disciplina del conferimento di azienda ponendo in luce come, ai fini dell’imposizione sui redditi, tale negozio giuridico sia assoggettato [...] da quella della cessione di azienda ma anche da quella del conferimento di singoli beni e rapporti giuridici (anch’essi assoggettati ad imposta di registro in misura proporzionale).
Fonti normative
Art. 2 d.P.R. 26.10.1972, n. 633; art. 20 d.P.R ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] senatoria speciale, può essere fatta risalire a Costantino, che «fece registrare i beni dei cittadini più illustri, istituendo un’imposta alla quale diede egli stesso il nome di follis»15. In generale in epoca costantiniana ha inizio la tendenza alla ...
Leggi Tutto
Il sequestro conservativo europeo di conti correnti
Angelo Danilo De Santis
L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] in materia civile e commerciale. Sennonché, la complessità delle regole processuali unitamente alle difficoltà di coordinamento imposte dai frequenti rinvii al diritto interno degli Stati membri sembrano confortare l’impressione di quanti nutrono ...
Leggi Tutto
Giurista (Germantown, od. Midland, 1755 - Filadelfia 1835). Ufficiale durante la Rivoluzione, passò a esercitare con grande successo la professione forense. Delegato all'assemblea della Virginia (1782-91; [...] ad accrescere il suo prestigio la missione in Francia da lui guidata per indurre il Direttorio a rimuovere le restrizioni imposte al commercio americano. Membro del Congresso (1799), segretario di stato (1800), fu eletto nel 1801 chief justice della ...
Leggi Tutto
TRIBUTI SPECIALI
Franco Gallo
Sotto tale denominazione o, indifferentemente, sotto quella di "contributi" la dottrina ricomprende una distinta categoria di prestazioni tributarie che per certi versi [...] conto della ritenuta effettuata sul totale lordo degli emolumenti.
Bibl.: F. Maffezzoni, Profili di una teoria giuridica generale dell'imposta, Milano 1969, p. 42 segg.; G.A. Micheli, Corso di diritto tributario, Torino 1978, p. 30; A. Fantozzi ...
Leggi Tutto
Editto con cui, nell’anno 212 d.C., l’imperatore Antonino Caracalla concesse la cittadinanza romana a tutti, o quasi, gli abitanti dell’Impero. Tra i pochi esclusi vi erano i cosiddetti dediticii, ossia [...] ’editto fu ispirata da finalità del tutto contingenti, di natura per lo più fiscale, volendo l’imperatore generalizzare le imposte fino allora dovute dai soli cives (per es., quelle sulle eredità e sulle manomissioni).
La costituzione di Caracalla ...
Leggi Tutto
. Sotto la denominazione di c. t. va ricompreso l'insieme dei rimedi che l'ordinamento positivo prevede al fine di assicurare la rispondenza dell'imposizione (e dei singoli atti in cui essa si comprende) [...] 'art. 10 n. 14 della legge delega sulla riforma tributaria 9 ottobre 1971, n. 825, ha previsto per la maggior parte delle imposte un sistema di c. che può definirsi misto. Secondo tale sistema il controllo si attua, infatti, attraverso due gradi di ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] abbia un reddito di 100, da assoggettare ad IRES con aliquota del 27,5 per cento. Il reddito che rimane dopo il pagamento dell’imposta è pari a 72,5, ottenuto sottraendo da 100 il tributo di 27,5.
In caso di distribuzione ai soci del reddito residuo ...
Leggi Tutto
Welfare aziendale
Flavio Brenna
Per welfare aziendale si intende il complesso delle erogazioni e prestazioni che un’azienda riconosce ai propri dipendenti con lo scopo di migliorarne la vita privata [...] che caratterizzano i piani di welfare, prevedendo che non concorrano a formare il reddito imponibile di lavoro dipendente soggetto ad imposte e contributi. Con la legge di stabilità per il 2016 ed il successivo decreto attuativo, è stato ampliato il ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...