• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
156 risultati
Tutti i risultati [3906]
Diritto civile [156]
Biografie [895]
Storia [777]
Diritto [615]
Economia [413]
Religioni [231]
Geografia [186]
Arti visive [233]
Temi generali [162]
Diritto tributario [150]

Nullità della clausola e propagazione al contratto

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Nullità della clausola e propagazione al contratto Antonio Scarpa Con sentenza n. 11749 dell’11.7.2012, la Corte di cassazione, al cospetto di una clausola di contratto preliminare di vendita immobiliare, [...] previgente, incentrato sul d.P.R. 26.04.1986, n. 131, si veda Salanitro, G., Occultamento di corrispettivo e valutazione automatica nell’ imposta di registro, in Riv. dir. trib., 2001, 111 ss. 3 Cfr. Cass., 21.4.2009, n. 9475, in Mass. Giust. civ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FRANCIA (XV, p. 876) Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Joseph HAMEL Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] /37, 3 tubi tripli da 550, lanciabombe. Torpediniere: nel 1936 è stata ripresa la costruzione delle così dette torpediniere impostando 8 unità (Le Hardi, Fleuret, Épée, Mameluk, Casque, Lansquenet, Le Corsaire, Le Filibustier) da 1772 tonn. e 37 nodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MOVIMENTO PER L'AUTONOMIA – LIBERAZIONE CONDIZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

PAOLO VI

Enciclopedia dei Papi (2000)

Paolo VI Giovanni Maria Vian Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] , e un suo articolo Su l'arte sacra futura pubblicato sul primo numero del periodico. Il clima politico e culturale imposto dal fascismo s'era intanto fatto asfissiante per un'associazione estranea al regime come la FUCI e per altre organizzazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO VI (7)
Mostra Tutti

Garanzia [dir. civ.]

Diritto on line (2016)

Tommaso Febbrajo Abstract Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] ciò che rimane fuori, nel campo del figurato o del traslato» (Fragali, M., Garanzia, cit., 449 s.). Seguendo la prima impostazione, si è affermato, con una fortunata formula di sintesi, che per garanzia deve intendersi «ogni mezzo apprestato dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

APPALTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La disciplina dell'appalto nel cod. civ. italiano 1942 rappresenta per più aspetti un miglioramento rispetto alla normativa del codice abrogato: l'appalto è enucleato dalla commista disciplina della locazione, [...] di recesso possa essere sperimentato e sia dato pretendere l'indennità, è necessario che le variazioni, pur essendo imposte dalle regole della tecnica, non siano occasionate dalla inidonea redazione del progetto da parte di uno dei contraenti o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LAVORATORE SUBORDINATO – DIRITTO DI RECESSO – DIRITTO CIVILE – CODICE CIVILE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPALTO (3)
Mostra Tutti

CODICI DI SETTORE

XXI Secolo (2009)

Codici di settore Roberto Carleo Dalla codificazione ai codici di settore I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] dal legislatore per l’avvenire, viceversa i codici di settore fotografano l’esistente e recepiscono i bisogni contingenti imposti dalle forze della tecnica e dell’economia, e in quanto tali restano assoggettati a continui adattamenti. Lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Condizioni generali di contratto

Diritto on line (2015)

Dianora Poletti Abstract La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] nelle rivendite, ovvero vengono predisposte da associazioni di categoria e impiegate dalle imprese aderenti, o, ancora, imposte da organizzazioni sovranazionali a compagnie nazionali e da queste ai proponenti finali, come accade nel trasporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DEL MONTE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MONTE, Pietro Roberto Ricciardi Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] umanisti italiani, Padova 1980, pp. 151 ss.). Durante il periodo della sua missione, provvide con scrupolo alla esazione delle imposte ordinarie e a quella dei tributi per l'indulgenza, superando ostacoli e vincendo resistenze e malumori di non poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – NICCOLÒ FORTEBRACCIO – FRANCESCO CONDULMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL MONTE, Pietro (1)
Mostra Tutti

FORTI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTI, Ugo Giulia Caravale Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] ; la mancanza di certezze procedurali e giurisdizionali per le garanzie dei privati" (Capano). Recuperando l'impostazione liberale della neutralità e imparzialità della pubblica amministrazione, la commissione vedeva quest'ultima dipendente dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTI, Ugo (2)
Mostra Tutti

MASSA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSA, Antonio Francesca Sigismondi – Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo. Intraprese gli studi giuridici ed [...] , A. Blado, 1563), dedicato al cardinale Carlo Borromeo, nel quale erano esaminate l’origine e la natura delle imposte dovute alla Camera apostolica dai possessori di benefici ecclesiastici minori. Scopo dell’autore era dimostrare la legittimità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
impòsta¹
imposta1 impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
impòsta²
imposta2 impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali