LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] transazione grazie alla quale, in cambio di 225.000 lire versate al duca, sarebbe stato restituito alla città l'usufrutto delle imposte. In quegli stessi anni, fra il 1669 e il 1670, il L. dovette affrontare le conseguenze di una carestia che aveva ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] ceto" (Bollati, 1962, p. 125) partì per Milano, dove si adoperò per tutelare la famiglia, pesantemente colpita dalle contribuzioni imposte dai Francesi, e si fece portavoce degli ambienti moderati che annoverano Melzi d'Eril, de Azara, Manfredini.
Di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] a cura di S. Bongi, Lucca 1851, pp. XL-XLI, 3 ss.; S. Bongi, Storia di Lucrezia Buonvisi, Lucca 1864, p. 153 (imposte del 1599 e del 1606); C. Minutoli, Sulla vita e sulle opere di monsignor Giovanni Guidiccioni, in Atti dell'Accademia lucchese di sc ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] ch'egli era esperto di finanze e di rifornimenti militari, lo elesse sopraintendente al patrimonio regio: doveva riscuotere le imposte sul territorio occupato e provvedere le truppe di viveri.
In questa veste il B. seguì l'avanzata spagnola ed ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] il mancato adeguamento; interventi diretti sui livelli del prezzo e del costo, consistenti, per es., nell’applicazione di imposte sull’inquinamento (secondo il principio per cui chi inquina paga), le quali dovrebbero essere applicate alle imprese che ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] e le 23, e obbligava ad astenersi dalla pubblicità e a trasmettere soltanto notizie di agenzie. Il finanziamento era fornito dall'imposta di 10 scellini (ora I sterlina) sull'uso degli apparecchi e da una percentuale sulla vendita di questi, presto ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] ecc.
Così, nel settore telefonico e telegrafico, in cui l'introduzione di procedimenti automatici per la selezione si è imposta fin dall'inizio e quindi risale a qualche decennio fa, si stanno ora effettuando importanti realizzazioni e si presentano ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] le navi cellulari, cioè composte, del tutto o in parte, da sistemi di celle per installarvi contenitori, che hanno imposto al p. di mutare la propria organizzazione. Per valutare dimensioni e conseguenze delle trasformazioni va tenuto conto del tipo ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] coreana contemporanea. In seguito, figure come Ch'oe Chaesŏ, Kim Kirim, Kim Kwanggyun, Pak Yongch'ŏl e altre si sono imposte alla ribalta del panorama poetico contemporaneo coreano con una produzione in cui, fra l'altro, è percepibile l'influenza di ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 997)
Vittorio SALANDRA
Società, civile e commerciale (p. 1002). - Il contratto di società in generale. - L'ordinamento giuridico delle società civili e commerciali ha subìto notevoli [...] dei creditori sociali, da quella obbligatoria per perdita di oltre un terzo del capitale (art. 2446), che può essere anche imposta dal tribunale quando non vi provveda l'assemblea.
Lo scioglimento della società per azioni ha luogo per le stesse cause ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini che si trovano in determinate condizioni,...