ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Adalberto marchese di Ivrea e della sua seconda moglie Ermengarda - dalla prima moglie Gisla, figlia di Berengario I re d'Italia, Adalberto ebbe un altro [...] un pericoloso concorrente alla corona. Tuttavia, come è stato giustamente notato, sembra assai poco verosimile che per ridurre all'impotenza un uomo pericoloso Ugo gli abbia affidato, e proprio in un momento di tensione con Roma, una marca dell ...
Leggi Tutto
FRONTALITÀ
R. Bianchi Bandinelli
Nella scultura a tutto tondo presso le antiche civiltà del bacino del Mediterraneo (arte mesopotamica, egiziana, assira, greca del periodo arcaico e loro zone d'influenza), [...] di un progresso qualitativo e considerava la f. come una limitazione alla piena espressione artistica, dovuta a inesperienza e impotenza. Più storicisticamente la f. è da considerarsi come un modo stilistico che esprime già di per sé compiutamente un ...
Leggi Tutto
bestemmiatori
Fausto Montanari
La bestemmia rappresenta un caratteristico atteggiamento dei dannati: " damnati in inferno non sperant se posse poenas evadere. Et ideo, tanquam desperati, feruntur ad [...] dolor compito ". Il re fulminato all'assedio di Tebe è condannato per l'eternità a rivivere il momento della sua impotenza di fronte alla divinità che egli ha sfidato.
Simile tormento è ragionevole che affligga tutti gli altri dannati che commisero ...
Leggi Tutto
vichinghi
Gruppi di guerrieri e pirati scandinavi, protagonisti di una notevole espansione marittima nei secc. 8°-11°, denominati nelle cronache latine contemporanee normanni, termine che ha però un [...] , Carlo III il Grosso, fu deposto nell’887 per non essere stato in grado di fronteggiare il pericolo vichingo. L’impotenza dei Carolingi era dovuta al fatto che l’esercito franco, spesso vincitore in campo aperto, era però lento e macchinoso da ...
Leggi Tutto
CIUCCI, Antonio Filippo
Augusto De Ferrari
Nacque ad Arezzo nella prima metà del sec. XVII da Giovanni Battista.
Studiò e si laureò a Firenze tra il 1642 e il 1646; in seguito si trasferì a Roma, dove [...] giusto; dell'aborto spontaneo o procurato (a suo dire molto diffuso, con la complicità di medici senza scrupoli); dell'impotenza, della sifilide (da ribattezzare male italiano, data la sua enorme diffusione da noi) e di altri simili argomenti, che ...
Leggi Tutto
genocidio
Pier Paolo Portinaro
Un crimine contro l’umanità
Dei termini del lessico politico, genocidio è tra i più inquietanti, poiché designa fenomeni che la ragione umana fatica a comprendere. Genocidio [...] e della punizione per scatenarsi sugli inermi, concentrando gli individui in regime di prigionia e isolandoli nella loro totale impotenza.
Il Novecento, il secolo dei genocidi
Lo sterminio di nazioni vinte in guerra e il massacro di popolazioni ...
Leggi Tutto
8 1/2
Mario Sesti
(Italia/Francia 1962, 1963, bianco e nero, 138m); regia: Federico Fellini; produzione: Angelo Rizzoli per Cineriz/Francinex; soggetto: Ennio Flaiano, Federico Fellini; sceneggiatura: [...] e oscuro senso di disfatta. Il soprassalto dell'infanzia, l'accavallarsi degli affetti, la paura della propria impotenza creativa e sentimentale e l'ombra della fine scandiscono con una libertà sconosciuta questo resoconto multiforme e torrenziale ...
Leggi Tutto
BAITELLI, Lodovico
Gino Benzoni
Nato a Brescia dal nobile Costanzo, vi fiorì nel quarto e quinto decennio del sec. XVII. Studiò all'università di Padova e vi si addottorò in diritto. Tornato a Brescia, [...] tanti contributi aveva corrisposto alla Repubblica. Non s'accorgeva il B. che tutto ciò era un'implicita ammissione dell'impotenza della fazione nobiliare con tanta partigianeria da lui sostenuta.
Ignoto è l'anno della morte del Baitelli.
Una sorella ...
Leggi Tutto
Embolia
Sergio Stipa
In medicina, il termine embolia (dal greco ἔμβολος, "ciò che si inserisce") è riferito all'improvvisa ostruzione di un vaso sanguigno determinata da sostanze di natura varia, dette [...] Se sono gli arti inferiori a essere coinvolti, si possono rilevare dolore improvviso, pallore cutaneo, senso di freddo, impotenza funzionale dell'arto. La terapia antiaggregante piastrinica è quella principe delle embolie cerebrali, mentre al fine di ...
Leggi Tutto
Sembène, Ousmane
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico e scrittore senegalese, nato a Ziguinchor il 1° gennaio 1923. Tra i principali esponenti della letteratura africana francofona, è stato spinto [...] suo racconto) in cui un esponente della nuova borghesia africana è colto, in seguito a una maledizione (xala), da impotenza, metafora di quella della classe politica e sociale. Altri abusi di potere sono narrati in Ceddo (1977, Il popolo) proibito ...
Leggi Tutto
impotenza
impotènza s. f. [dal lat. impotentia]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è impotente, nei varî sign. dell’agg.: i. a operare, a lottare, a tener testa al nemico; i. di un governo, delle leggi; riconoscere la propria i. di fronte...
impotente
impotènte agg. [dal lat. impŏtens -entis, comp. di in-2 e potens -entis «che può» (v. potente)]. – 1. a. Che non ha la forza, la possibilità o i mezzi necessarî al compimento di una data azione o funzione: essere i. alla lotta, a...