BUFFARINI GUIDI, Guido
Nacque a Pisa il 17 ag. 1895 da Luigi e da Liberata Bardelli. Volontario in un reggimento di artiglieria, trascorse quattro anni al fronte, raggiungendo il grado di capitano nel [...] dissolversi di ogni parvenza di legalità e di ordine in tutta I'Italia settentrionale il B. divenne il simbolo dell'impotenza e dell'impopolarità della repubblica di Salò. Il 12 febbr. 1945, in circostanze che rimangono ancora poco chiare, fu ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] si assoggettino alla forza di questi processi, sia che tentino di dominarli – sembrano rivelare come un senso d’impotenza e d’insufficienza in quanto soggetti politici unitari.
In dottrina, la nozione internazionalistica di S. è stata variamente ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] amator ingenii sui; conscio dei suoi eccessi egli stesso, ma ostinato a non emendarli; consapevole della sua organica impotenza ad emendarli, potremmo dire noi, con maggiore esattezza.
Non avremmo bisogno dell'esplicita testimonianza del poeta stesso ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] le donne; manipolavano polveri e decotti per ogni sorta di mali: per le partorienti, per le mestruenti, per vincere l'impotenza maschile; spacciavano filtri d'amore e ricette e amuleti contro il malocchio e la iettatura o per avere figlioli; facevano ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] statue, adatte a tutte le possibilità di acquisto, uniformi e rozze, di una linearità che non è espressione artistica ma impotenza, vi sono opere originali e interessanti.
Manca all'artista cipriota il senso della composizione: l'unione e fusione di ...
Leggi Tutto
STREGHE E STREGONERIA
Stefano LA COLLA
Raffaele CORSO
. Carattere essenziale che, nell'opinione volgare di tutti i tempi, distingue la stregoneria o magia nera dalla magia bianca, è lo scopo a cui [...] malefici, che usano sortilegi, filtri, immagini di cera, scatenano le tempeste, danneggiano il prossimo con il malocchio, causano l'impotenza, e strigae che volano per l'aria, uccidono i bambini per cibarsene, e possono assumere le forme più diverse ...
Leggi Tutto
Bolscevismo (in russo bol′ševizm) significa "massimalismo" in contrapposizione di menscevismo (in russo men′ševizm) che significa "minimalismo". Infatti, il partito socialista marxista russo, fondato nel [...] stranieri: buona parte si affrettò a emigrare. I bolscevichi poterono facilmente sopprimerne i resti o ridurli a completa impotenza e consolidare la loro dominazione, precipuamente con la violenza. Il loro regime è stato un'imitazione dello zarismo ...
Leggi Tutto
SATURNISMO (dal latino saturnus, simbolo alchimistico del piombo)
Fernando Marcolongo
Significa l'avvelenamento da piombo. È diventato oggi di osservazione molto rara nella sua forma acuta o subacuta, [...] di nervi e muscoli dell'avambraccio, del braccio o della spalla, della gamba, specie nei bambini, con impotenza funzionale, atrofie muscolari (tipo Aran-Duchenne) e reazione degenerativa. In casi iniziali queste alterazioni sono lievi e dimostrabili ...
Leggi Tutto
STURM und DRANG
Carlo Grünanger
. Vasto e complesso movimento culturale e letterario della seconda metà del Settecento (1760-1785 circa), che prende il nome da un dramma del poeta Massimiliano Klinger. [...] implacabile le anime, nella vana attesa d'una rinascita, sia che Schiller ci faccia sentire, in Kabale und Liebe, l'impotenza dell'anima borghese a liberarsi dal suo carcere per ritrovare la propria umanità, o motivi, nei Räuber, la ribellione di ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, ultimo re della stirpe dei Valois, nacque il 19 settembre 1551. L'ingegno penetrante, la vasta cultura, la parola calda e illuminata dal fine sorriso gli procurarono [...] ; a Francesco d'Alencon diede in appannaggio l'Anjou, la Touraine e il Berry (editto di Beaulieu, 6 maggio 1576).
L'impotenza del re era manifesta. Le masse cattoliche si diedero a organizzare l'unione di tutti i fedeli lealisti, ma la Lega di ...
Leggi Tutto
impotenza
impotènza s. f. [dal lat. impotentia]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è impotente, nei varî sign. dell’agg.: i. a operare, a lottare, a tener testa al nemico; i. di un governo, delle leggi; riconoscere la propria i. di fronte...
impotente
impotènte agg. [dal lat. impŏtens -entis, comp. di in-2 e potens -entis «che può» (v. potente)]. – 1. a. Che non ha la forza, la possibilità o i mezzi necessarî al compimento di una data azione o funzione: essere i. alla lotta, a...