. Famoso eresiarca gnostico del secolo II d. C. Fiorì, secondo il Chronicon d'Eusebio sotto l'imperatore Adriano; il suo apogeo è verso il 133 d. C. Quasi concordemente gli eresiologi lo fanno oriundo [...] portato la croce. La redenzione sarebbe consistita nella rivelazione della gnosi del Padre ineffabile, nella dimostrazione dell'impotenza del demiurgo e degli angeli, nella liberazione dalla materia e dalle concrescenze di essa sull'animo. Perciò ...
Leggi Tutto
1. Figlio di Carcino, un fuoruscito di Regio, che si era stabilito in Sicilia, a Terme, dove diresse una fabbrica di ceramiche, A., nato circa il 360 a. C., ebbe come il fratello Antandro un'educazione [...] l'opera della sua vita; l'effetto di questa sua ultima deliberazione fu l'anarchia, il dissolvimento dell'impero siracusano, l'impotenza della Sicilia greca di fronte ai nemici nazionali.
In complesso può dirsi che l'opera di A. fu mirabile, ma non ...
Leggi Tutto
. La voce "barbareschi" e le frasi "stati barbareschi, pirati barbareschi" ecc., sebbene etimologicamente possano riferirsi alle popolazioni in genere della Barberia e alle varie epoche della loro storia, [...] elezioni e destituzioni di pascià e di dey, e sottili intrighi di avventurieri d'ogni natura, si vede chiaramente l'impotenza della Turchia dei secoli XVII e XVIII a tenere saldamente sotto il suo dominio quelle regioni. Tale tendenza sboccava nell ...
Leggi Tutto
Di famiglia illustre e antica, nato a Firenze il 13 settembre 1792. Nel 1800 fu condotto a Vienna dal padre, marchese Pier Roberto e vi si trattenne tre anni, iniziandovi lo studio delle maggiori lingue [...] e nessun verace affetto le sospinge, mi pare, tutti gli sforzi e tutti i discorsi, mentre disvelano il morbo, disvelano anche l'impotenza de' rimedi e per me credo, che in nessun tempo mai l'efficacia dell'educazione fosse minore che al nostro".
Bibl ...
Leggi Tutto
UROLOGIA
Enrico Pisani-Alberto Trinchieri
(XXXIV, p. 811)
Nata agli inizi del Novecento dalla chirurgia generale come branca specialistica dedicata al trattamento delle patologie dell'apparato urinario [...] settore dell'u. che ha registrato grandi progressi è l'andrologia (v. in questa Appendice). La diagnosi di impotentia coeundi è intesa a differenziare forme di differente eziologia, in particolare a distinguere le forme psicogene da quelle organiche ...
Leggi Tutto
SOTERIOLOGIA
Alberto PINCHERLE
Nicola TURCHI
. È, come dice il nome (gr. σετηρία "salvezza" e λόγος), la "dottrina della salvezza", intesa come parte fondamentale di una dottrina religiosa. Certo, [...] ), in cui fissa la teoria realistica su quelle linee fondamentali che la Scolastica non abbandonerà più: esse sono impotenza dell'uomo ad autosalvarsi, non potendo la sua soddisfazione uguagliarsi alla gravità della colpa; necessità quindi dell'Uomo ...
Leggi Tutto
VÖRÖSMARTY, Mihály
Enrico Várady
Poeta ungherese, nato il 1° dicembre 1800 a Puszta-Nyék, nel comitato di Fehér, morto a Pest il 17 novembre 1855. Il padre, che discendeva di nobile famiglia cattolica, [...] . Da un lato la fede, il senso della missione nazionale, la coscienza del diritto alla vita; dall'altro l'impotenza contro la forza opprimente, il presentimento della rovina della nazione struggevano con sordo dolore l'anima di ogni ungherese di quel ...
Leggi Tutto
psichiatria
Francesca Vannozzi
La follia da condizione criminosa a malattia da curare
La psichiatria è quella branca della medicina che studia e cura i disturbi della mente, ossia le malattie mentali. [...] tra gli adulti, la depressione fa parte dei cosiddetti disturbi dell’umore e si manifesta con sensazioni di tristezza, impotenza, inadeguatezza e inutilità, oppure con un senso di distacco dalla famiglia, dagli amici e dalle attività che prima ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] Infine, proprio a Montepulciano iniziò a scrivere l'Assedio di Firenze, il romanzo in cui, nel senso di sconfitta e di impotenza che aleggia sulle vicende narrate, sono evidenti le influenze di Cooper, della Radcliffe e di Byron. Dalla Radcliffe, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il riconoscimento di un ordine del mondo è, da sempre, uno dei più solidi fondamenti [...] di Dio
All’inizio il problema concerne l’onnipotenza e, in particolare, la relazione tra volontà, e potenza/impotenza di Dio.
Nell’XI secolo, Pier Damiani nel suo trattato De divina omnipotentia attribuisce a Desiderio, abate di Montecassino ...
Leggi Tutto
impotenza
impotènza s. f. [dal lat. impotentia]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è impotente, nei varî sign. dell’agg.: i. a operare, a lottare, a tener testa al nemico; i. di un governo, delle leggi; riconoscere la propria i. di fronte...
impotente
impotènte agg. [dal lat. impŏtens -entis, comp. di in-2 e potens -entis «che può» (v. potente)]. – 1. a. Che non ha la forza, la possibilità o i mezzi necessarî al compimento di una data azione o funzione: essere i. alla lotta, a...