CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] figlio Israele, che studiava belle lettere nello Studio padovano: sul luttuoso evento il C. compose un lungo dialogo sull'impotenza della morte, indirizzato a Paolo Rugolo.
Quando Francesco Novello ridusse lo stipendio del C., a causa delle spese per ...
Leggi Tutto
IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano)
Simona Foà
Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] i più diversi: dall'autobiografismo della prima maḥberet, dedicata al destino inteso come scorrere ineluttabile del tempo e all'impotenza dell'autore personaggio nei confronti di questa forza divina, si giunge all'ultima, in cui l'autore stesso si ...
Leggi Tutto
CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] .o i principali connotati dei gruppi democratici o "giacobini", progressivamente confinati all'opposizione e ridotti all'impotenza dal prevalere delle forze moderate sostenute dai rappresentanti della Francia; e a tale corrente possiamo senz'altro ...
Leggi Tutto
Burchiello e la poesia licenziosa del Quattrocento
Giuseppe Crimi
La poesia di Domenico di Giovanni, detto il Burchiello (Firenze 1404 - Roma 1499), grazie a una diffusa tradizione manoscritta e a stampa, [...] (d’ora in avanti Mandr.) prende l’avvio sfruttando un tema caro alla poesia burchiellesca, quello della cura dell’impotenza maschile, affrontato nel sonetto “Qualunque al bagno vuol mandar la moglie” (I sonetti del Burchiello, cit., CXXVII), tuttavia ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Bartolomeo
Franco Bacchelli
MONTAGNANA, Bartolomeo. – Nacque a Padova probabilmente verso il 1380 da Giacomo, un chirurgo appartenente a una famiglia originaria di Granarolo Mantovano trasferitasi [...] descrizione psicologica di notevole penetrazione e analiticità: così è l’anamnesi sottile e ben condotta di un caso di impotenza sessuale causato da trauma psichico e fantasie omosessuali (consilium 15 della silloge a stampa) o la descrizione di una ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] , non valgono a cancellare l'impressione di una sorta di dissimulato imbarazzo, per la coscienza della completa impotenza della Repubblica, vanamente mascherata negli abiti più decorosi di una rigorosa neutralità. Sempre attento a lasciar cadere ...
Leggi Tutto
TENDUCCI, Giusto Ferdinando detto il Senesino
Davide Mingozzi
– Originario di Siena (il libretto di una cantata fatta a Cagliari nel 1750 lo dice «sanese», e in altri libretti comparve come «il Senesino»), [...] a Tenducci. Nel maggio del 1775 si tenne un processo per l’annullamento del precedente matrimonio. Per giustificare l’impotenza del cantante furono presentate numerose testimonianze, tra cui quella di Tommaso Massi, figlio del cerusico che lo aveva ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] di stregoneria, citando soprattutto, a proposito delle levitazioni diaboliche, il Congresso notturno delle Lammie di quest'ultimo e L'impotenza del demonio (Rovereto 1753) di B. Baroni. Fondandosi su tutte queste autorità, il B. difende il punto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] : per dirla con Voltaire, dopo una fase iniziale nella quale l’Europa appare “immersa nel torpore della sorpresa e dell’impotenza, quando vide la monarchia spagnola sottomessa alla Francia, della quale era stata rivale per trecento anni”” e uno dei ...
Leggi Tutto
Omicidio
George Palermo
L'omicidio (dal latino homicidium, composto di homo, "uomo", e -cidium, dal tema di caedo, "tagliare, uccidere") è l'atto di sopprimere una o più vite umane, massima manifestazione [...] spinti da un senso di disperazione, di vendetta e dal desiderio di notorietà. Il loro comportamento è un misto d'impotenza e di complesso di Superman. Il più delle volte il loro gesto si configura come messaggio di protesta sociale. L'omicida ...
Leggi Tutto
impotenza
impotènza s. f. [dal lat. impotentia]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è impotente, nei varî sign. dell’agg.: i. a operare, a lottare, a tener testa al nemico; i. di un governo, delle leggi; riconoscere la propria i. di fronte...
impotente
impotènte agg. [dal lat. impŏtens -entis, comp. di in-2 e potens -entis «che può» (v. potente)]. – 1. a. Che non ha la forza, la possibilità o i mezzi necessarî al compimento di una data azione o funzione: essere i. alla lotta, a...