SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] disponibilità a unirsi al concilio gallicano che il re di Francia predispose quale mossa funzionale a ridurre Alessandro VI all’impotenza.
Fattasi insostenibile la tensione con il papa, il 24 giugno 1494 Ascanio scappò da Roma e riparò in territorio ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] rigidità articolare mattutina (per oltre 30 minuti al risveglio), dolore, tumefazione delle articolazioni, colpite con impotenza funzionale, sublussazioni, anchilosi. Le deformità più caratteristiche delle mani sono la riduzione dell'estensione delle ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] e le sue passioni tristi furono la somma della diffusa e antica pulsione antidemocratica, nonché della sfinita vacuità e impotenza delle classi dirigenti liberali.
Nel giugno 1940, richiamato alle armi come ufficiale di complemento e capitano del V ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] soglio papale, per cui molti pronosticavano, in caso di riuscita, "che il Pontificato sarebbe stato soggetto ad una impotenza donnesca, per l'affetto sviscerato che il cardinale dimostrava alla cognata, arbitra assoluta di tutti gli affari più gravi ...
Leggi Tutto
MORELLO, Vincenzo
Riccardo D'Anna
MORELLO, Vincenzo (Rastignac). – Unico maschio di quattro figli, nacque a Bagnara Calabra il 10 luglio 1860 da Antonino, commerciante, e da Grazia Maria Gentiluomo.
Seguì [...] che investì la cultura europea tra fine e principio di secolo, riducendo l’uomo a spettatore della propria impotenza. Pur senza rinunciare a un approccio coerente ormai radicato, il determinismo scientista su cui aveva fatto sempre affidamento ...
Leggi Tutto
SIMON, Domenico, Matteo Luigi
e Gian Francesco.
Antonello Mattone
Piero Sanna
– Figli di Bartolomeo e di Maddalena Delitala-Solinas, nacquero ad Alghero (Sassari), rispettivamente il 4 ottobre 1758, [...] che l’ex alternos aveva ben poca influenza negli ambienti diplomatici e governativi e che il gruppo degli esuli viveva nell’impotenza e nella frustrazione. Deluso e scoraggiato, nel giugno del 1802, si trasferì a Marsiglia, dove fra l’altro incontrò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autore di importanti scoperte in fisica e matematica, sino dalla più giovane età, Pascal [...] che l’uomo nutre nella conoscenza della natura vale poco o nulla. Bisogna dunque prendere coscienza di questa impotenza: a nulla serve la fuga nel divertissement (divertimento), cioè nell’inconsapevole ricerca di distrazioni mondane. Per quanto si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia esistenzialistica si sviluppa in Europa nei primi decenni del Novecento in polemica [...] -limite” (la morte in primo luogo, il caso, la colpa, il dolore), quelle condizioni che mettono in risalto l’impotenza dell’uomo. L’uomo non può che subire queste situazioni estreme, incomprensibili e inevitabilmente indirizzate al naufragio che però ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] del risparmio. Ma nelle sue lettere e nella sua relazione è dato cogliere un senso di amarezza, e talvolta di impotenza, ben diverso dalla soddisfazione che gli aveva dato la missione diplomatica.
Nel 1625 tornò a Venezia dove venne subito rieletto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Proseguendo una tendenza già avviata nel secolo precedente, le dimensioni degli eserciti [...] dittatore militare in senso moderno. Nel 1648 è proprio l’esercito a epurare, e in sostanza a ridurre all’impotenza politica, quel parlamento di cui l’esercito stesso avrebbe dovuto essere il semplice strumento militare.
Luigi XIV e la preponderanza ...
Leggi Tutto
impotenza
impotènza s. f. [dal lat. impotentia]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è impotente, nei varî sign. dell’agg.: i. a operare, a lottare, a tener testa al nemico; i. di un governo, delle leggi; riconoscere la propria i. di fronte...
impotente
impotènte agg. [dal lat. impŏtens -entis, comp. di in-2 e potens -entis «che può» (v. potente)]. – 1. a. Che non ha la forza, la possibilità o i mezzi necessarî al compimento di una data azione o funzione: essere i. alla lotta, a...