ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] , le sue sconnessioni, potrà suggerirmi quella pagina, quella scena che non ho saputo fare, non soltanto per la mia personale impotenza, ma anche per la vostra» (cit. in Gargiulo, 2010, p. 200).
Opere. Data l’impossibilità di dare conto della vasta ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] , casi, problemi, Napoli, 2010.
25 Cfr. Celotto, A., La “abrogazione-ghigliottina” nella legge di semplificazione 2005 (o dell’impotenza del Legislatore), in www.giustamm.it.
26 Su cui v. Lupo, N., Tecnica e politica nelle circolari sulla redazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fascino delle rovine esercita per tutto il Settecento un’attrazione irresistibile, [...] legati alla scoperta delle rovine e alla loro fortuna visiva: l’incontro cercato e tanto atteso con i monumenti, l’impotenza di fronte alle testimonianze di un passato irrecuperabile, il presagio dell’oblio, l’insinuarsi di un sentimento doloroso e l ...
Leggi Tutto
Cittadinanza, popolo e territorio
Carlo Amirante
Amedeo Barletta
Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] altre forme di partecipazione che finora sindacati e ONG non sono riusciti a realizzare in maniera efficace.
Questo senso di impotenza sempre più diffuso fra i cittadini – più che evidente nel nostro paese – si traduce in un deficit dell’identità che ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] 1848 contenente l'ennesimo larvato appello a deporre le armi fu censurata dal Consiglio dei deputati.
Consapevole della propria impotenza, il F. accolse la fine dell'incarico come una liberazione: stanco e deluso, tornò a Pesaro ad esercitare ancora ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] . Pur convinto del valore positivo e progressivo della conoscenza scientifica e della tecnologia, il B. ne vedeva tuttavia l'impotenza nel colmare il divario fra paesi ricchi e paesi poveri.
Particolarmente vivace fu la presenza dei B. nel campo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] e accorata relazione dei due deputati, presentata al Minor consiglio il 5 giugno 1793, sembra ancora prevalere la constatazione di impotenza del Governo (ma nel gennaio 1794 il progetto di imporre al Banco di S. Giorgio un prestito coattivo arrivò al ...
Leggi Tutto
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] grande sostegno popolare, il suo prestigio andò rafforzandosi a mano a mano che attraversava l’isola. Constatando l’impotenza delle autorità genovesi, le truppe corse al servizio della Repubblica cominciarono a defezionare. L’11 luglio 1564, Sampiero ...
Leggi Tutto
Napoleone Bonaparte
Massimo L. Salvadori
Un genio militare salito al trono imperiale
Nella storia del mondo occidentale la figura di Napoleone Bonaparte, imperatore dei Francesi e re d’Italia, è paragonabile [...] Napoleone prese la decisione di aggredire la Russia, piegata la quale la Gran Bretagna sarebbe rimasta isolata e ridotta all’impotenza. Raccolta a Dresda una Grande armata di oltre 600.000 uomini, Napoleone attaccò nel maggio 1812 l’impero degli zar ...
Leggi Tutto
Coppia
Corrado Pontalti e Bruno Callieri
Il termine coppia deriva dal latino copula, "legame, congiunzione". La coppia, nel significato di due persone legate da un rapporto, per es. quello amoroso fra [...] il coniuge resta, allora, oggetto di amore tenero, ma del tutto diserotizzato. In questa prospettiva rientrano molti casi di impotenza e di frigidità (relative). Un altro aspetto è l'insoddifazione cronica, che porta uno dei due membri della coppia ...
Leggi Tutto
impotenza
impotènza s. f. [dal lat. impotentia]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è impotente, nei varî sign. dell’agg.: i. a operare, a lottare, a tener testa al nemico; i. di un governo, delle leggi; riconoscere la propria i. di fronte...
impotente
impotènte agg. [dal lat. impŏtens -entis, comp. di in-2 e potens -entis «che può» (v. potente)]. – 1. a. Che non ha la forza, la possibilità o i mezzi necessarî al compimento di una data azione o funzione: essere i. alla lotta, a...